Discussioni template:Terapie alternative: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 254:
 
: Fortemente e ''nettamente'' contrario all'ennesimo tentativo di rimodulare - in direzione sottilmente POV e con palese riduzione di chiarezza informativa - uno dei pochi template che ha, al contempo, una fondamentale ed equilibrata funzione sia di tutela cautelativa del lettore e dell'Enciclopedia, sia di tipo specificatamente ''informativo-enciclopedico'' (per i motivi già abbondantamente illustrati qui sopra). La versione attuale, come ampiamente spiegato qui sopra (e, scusatemi, ma non ho ancora visto una contestazione alle argomentazioni riportate nè sulla ''sostanza'' - il discorso dei trial e della pericolosità diretta/indiretta, cui nessuno ha risposto nel merito specifico - nè sulla ''forma logico-linguistica'' - che usa appunto un chiaro ''condizionale'' unito ad una chiara ''disgiunzione''; ma mi sembra che si voglia sorvolarci...). Lo stesso discorso "complementare"/"alternativo" è del resto ampiamente dibattuto in comunità scientifica, le fonti scientifiche e le posizioni istituzionali sono fortemente divergenti (documento che vai, interpretazione che trovi: soprattutto se si rischia di selezionarli con cura e presentarli in maniera sottilmente ambivalente al lettore poco addentro alla complessità della letteratura di merito), ed il rischio grave è quindi quello di anteporre l'interpretazione di un parte controversa e minoritaria del mondo medico a quella del mainstream, cosa che significa per noi assumere espressamente una ''posizione potenzialmente di parte''. Come dice Ign, noi siamo eminentemente descrittivi di quanto riporta il mainstream della comunità di riferimento, e modifiche sottili ma pervasive di questo tipo rischiano di essere paradossalmente più finalizzate a supportare una posizione interpretativa minoritaria e ben precisa, che a tutelare gli scopi descrittivo-enciclopedici, neutrali e scientificamente corretti, del Progetto. [[Utente:Veneziano|'''Veneziano''']]- <small>''[[Discussioni utente:Veneziano|dai, parliamone!]]''</small> 12:04, 6 dic 2010 (CET)
::Non concordo sulle modifiche al testo. Il danno '''eventuale''' derivante dall'utilizzo di una terapia alternativa è stato ampiamente dimostrato e wikipedia deve mettere al riparo se stessa e i suoi contributori da eventuali conseguenze della consultazione da parte di un lettore sprovveduto o ''particolarmente sensibile alle indicazioni fuorvianti'' (categoria quest'ultiuma espressamente citata nelle leggi italiane e comunitarie). Per quanto riguarda il simbolo "nocivo" sulla destra del template è decisamente inapproppriato. Non tanto per i motivi che hanno scritto altri, ma piuttosto perché indica qualcosa di completamente diverso da quello che si vorrebbe indicare nel template (la possibilità di un danno derivabile dalle terapie alternative). Il simbolo in questione rientra infatti tra i "pittogrammi di pericolo" riferiti alle sostanze chimiche e può significare: 1) "Nocivo (Xn): Nocivo per inalazione, ingestione o contatto con la pelle. Possibilità di effetti irreversibili da esposizioni occasionali, ripetute o prolungate. Evitare il contatto, inclusa l'inalazione di vapori e, in caso di malessere, consultare il medico." 2) "Irritante (Xi): sostanze che possono avere effetto irritante per pelle, occhi ed apparato respiratorio. Non respirare i vapori ed evitare il contatto con pelle." Direi che con le terapie alternative (che fra l'altro spesso neanche comportano l'uso di sostanze chimiche) non c'entra proprio niente. Ricapitolando: secondo me mantenere il testo e sostituire (o eliminare) il simbolo a dx. [[Utente:Rupertsciamenna|Rupertsciamenna]] ([[Discussioni utente:Rupertsciamenna|msg]]) 13:52, 6 dic 2010 (CET)
Ritorna alla pagina "Terapie alternative".