Discussioni template:Terapie alternative: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| Riga 256: ::Non concordo sulle modifiche al testo. Il danno '''eventuale''' derivante dall'utilizzo di una terapia alternativa è stato ampiamente dimostrato e wikipedia deve mettere al riparo se stessa e i suoi contributori da eventuali conseguenze della consultazione da parte di un lettore sprovveduto o ''particolarmente sensibile alle indicazioni fuorvianti'' (categoria quest'ultiuma espressamente citata nelle leggi italiane e comunitarie). Per quanto riguarda il simbolo "nocivo" sulla destra del template è decisamente inapproppriato. Non tanto per i motivi che hanno scritto altri, ma piuttosto perché indica qualcosa di completamente diverso da quello che si vorrebbe indicare nel template (la possibilità di un danno derivabile dalle terapie alternative). Il simbolo in questione rientra infatti tra i "pittogrammi di pericolo" riferiti alle sostanze chimiche e può significare: 1) ''Nocivo (Xn): Nocivo per inalazione, ingestione o contatto con la pelle. Possibilità di effetti irreversibili da esposizioni occasionali, ripetute o prolungate. Evitare il contatto, inclusa l'inalazione di vapori e, in caso di malessere, consultare il medico.'' 2) ''Irritante (Xi): sostanze che possono avere effetto irritante per pelle, occhi ed apparato respiratorio. Non respirare i vapori ed evitare il contatto con pelle.'' Direi che con le terapie alternative (che fra l'altro spesso neanche comportano l'uso di sostanze chimiche) non c'entra proprio niente. Ricapitolando: secondo me mantenere il testo e sostituire (o eliminare) il simbolo a dx. [[Utente:Rupertsciamenna|Rupertsciamenna]] ([[Discussioni utente:Rupertsciamenna|msg]]) 13:52, 6 dic 2010 (CET) :::Innanzitutto non ho visto una sola argomentazione a favore del simbolo nocivo, per cui se non avete nulla da aggiungere si può togliere quello, e continuare a discutere sul testo. Ora io vorrei prendere le argomentazioni di Veneziano e rispondere in modo più approfondito, perché evidentemente quanto detto finora non basta. Io ho portato numerosi casi in cui pratiche chiamate comunemente medicine alternative, è sicuro che non siano dannose. Analizziamo alcuni casi. Agopuntura. Sull'agopuntura gli studi scientifici ci sono, anzi direi che è una disciplina molto studiata, le diatribe si svolgono soltanto fra chi sostiene che ci sia un qualche effetto terapeutico, chi sostiene che serva ma solo come attenuazione del dolore, e chi che non serva affatto, ma è chiaro che non è una pratica dannosa. Alcune pubblicazioni sono citate nell'articolo stesso, soprattutto nella versione inglese. Omeopatia. Come saprai l'omeopatia si basa sulla diluizione del principio attivo in modo estremo, tanto che in alcuni casi se si fa il conto risulterebbe che una dose contiene in media meno di una molecola di principio attivo. A questo punto quello che viene somministrato è solamente eccipiente. Gli eccipienti sono le stesse sostanze usate nella medicina normale. Comunque, alcuni trial sono stati fatti, e non hanno avuto esito positivo, nel senso che naturalmente non se ne è dimostrata l'efficacia, ma chiaramente non sono risultati neanche dannosi. Pranoterapia. La cosiddetta 'imposizione delle mani'. Quale è la posizione della scienza? 'non può avere nessun effetto!'. Quindi neanche uno dannoso. Candelotto di zolfo. Questo è un pezzo di zolfo che viene appoggiato sulla parte dolente. Lo zolfo elementare non è classificato fra le sostanze nocive a contatto con la pelle. Idroterapia: stabilisce il contatto con l'acqua attraverso bagni, saune eccetera. Ebbene, è vero, non so se qualcuno ha mai fatto uno studio clinico per dimostrare che questo non è dannoso. Ho trovato ancora un esempio: la [[cromoterapia]]. Hai ragione, anche qua non c'è uno studio medico che stabilisce che tutti i colori dell'arcobaleno siano in effetti innocui. Tutto ciò basta per convincerti che l'ipotesi che possa essere 'dannoso' non è applicabile in generale a tutte le cose chiamate comunemente 'medicine alternative'?--'''[[Utente:Rospo Matto|Rospo Matto]]''' [[Discussioni utente:Rospo Matto|✉]] 17:43, 6 dic 2010 (CET) ::::a me pare che si ripetono sempre le stesse cose: il disclaimer non dice che sono dannose, ma che alcune potrebbero esserlo (o inefficaci o dannose). --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 17:58, 6 dic 2010 (CET) | |||