Alimenti (diritto): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: pt:Pensão alimentícia
Xqbot (discussione | contributi)
m r2.5.2) (Bot: Aggiungo: hr:Alimentacija; modifiche estetiche
Riga 3:
Secondo la norma civile, sono tenuti all'obbligazione alimentare, nell'ordine i seguenti soggetti:
 
* il coniuge (quando non sussiste l'obbligo di mantenimento ovvero il coniuge separato con addebito ed il coniuge divorziato che abbia ricevuto la somma capitalizzata dell'assegno di divorzio);
* i figli , anche se adottivi, e in loro mancanza i discendenti prossimi;
* i [[genitore|genitori]] e in loro mancanza, gli ascendenti prossimi;
* gli adottanti;
* i generi e le nuore;
* i suoceri;
* i fratelli e le sorelle germani;
* i fratelli e le sorelle unilaterali.
 
L'obbligo di corrispondere gli alimenti sorge in capo del soggetto che si trova nel grado più vicino, secondo l'ordine sopra indicato. Nell'ipotesi in cui vi siano più persone nello stesso grado, l'obbligazione si divide in proporzione delle loro condizioni economiche.
Riga 19:
gli alimenti sono anche dovuti dal coniuge cui sia imputabile la nullità del [[matrimonio]] in favore dell'altro coniuge di buona fede, ove non vi siano altri obbligati.
 
Infine gli alimenti sono dovuti anche dai genitori al figlio non riconoscibile, se divenuto maggiorenne si trova in stato di bisogno.
 
== Voci correlate ==
* [[Diritto di famiglia]]
 
{{Portale|diritto}}
Riga 33:
[[fr:Obligation alimentaire]]
[[he:מזונות]]
[[hr:Alimentacija]]
[[nl:Alimentatie]]
[[pl:Alimenty]]