Discussioni template:Terapie alternative: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→similSillogismo: nuova sezione |
|||
Riga 272:
#il disclaimer si applica a tutte le terapie alternative
Se dico ''sono inefficaci'' non includo il punto 3 e parte del 2. Se dico che sono dannose mento perchè solo alcune sono dannose. Se scrivo ''potrebbero'' (uso una forma condizionale: forse si, forse no) ''essere inefficaci'' '''o'' (disgiunzione: alcune sì altre no) ''essere dannose'' includo tutti gli elementi. Se ometto il punto 3 ometto una verità, ometto una informazione e poichè è correttamente espressa in italiano tale da includere il punto 2 e 3 (''alcune ...'') non vedo quale sia il motivo per ometterlo. Non è altresì possibile discernere a monte tra terapie dannose e non dannose stante il "work in progress" che caratterizza gli studi su molte terapie alternative. --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 18:56, 6 dic 2010 (CET)
:Perché queste informazioni devono per forza essere descritte in un template che viene applicato a tutte le medicine alternative? Perché devi costruire una frase che alla fine, riconoscerai, vuol dire tutto e nulla, perché include tutte le possibilità? Insomma l'informazione aggiunta di quella frase è quasi zero. E poi la spammi su tutte le voci, dove di volta in volta sarà vera la parola 'inefficace' oppure 'dannosa', oppure nessuna delle due, senza che si abbia la possibilità di capire in quale caso ricado. E' scritto nella voce? Allora se è scritto nella voce rispettando il caso specifico che bisogno c'è di scriverlo in modo fumoso nel template?--'''[[Utente:Rospo Matto|Rospo Matto]]''' [[Discussioni utente:Rospo Matto|✉]] 19:16, 6 dic 2010 (CET)
| |||