Discussioni template:Terapie alternative: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 279:
::Io '''non spammo''' nulla. Quel disclaimer è uscito da un consenso --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 19:23, 6 dic 2010 (CET)
 
::: Rospo, scusa, ma ti giuro che inizio davvero ad essere perplesso.
::: Rospo, scusa, ma ti giuro che inizio davvero ad essere perplesso. E' stato sottolineato, chiarito e definito ripetutamente sia lo scopo '''cautelativo''', che quello specificatamente '''informativo-enciclopedico'''; sia l'uso della forma '''condizionale''', che l'uso apposito della '''disgiunzione''', di cui poi è stata ripetutamente chiarita la natura coerente dal punto di vista sia '''logico''', che '''linguistico''', che di '''coerenza sostanziale''' sul merito tecnico - anche attraverso una serie di specifiche osservazioni ''di merito'' (struttura dei trial clinici, pericolosità diretta/indiretta, etc.). Esattamente il contrario, quindi, della "fumosità" o dello "spam" (?!?) che asserisci, in un template del resto ripetutamente discusso, ''approvato e votato ad ampio consenso'', sia per il suo fraseggio che per il suo mantenimento, da parte della ''Comunità''. A questo punto, inizio a non capire più il senso della ripetizione di certe asserzioni che - imho - non sviluppano nel merito il discorso, ma semplicemente si reiterano. Ciao, [[Utente:Veneziano|'''Veneziano''']]- <small>''[[Discussioni utente:Veneziano|dai, parliamone!]]''</small> 19:43, 6 dic 2010 (CET)
Ritorna alla pagina "Terapie alternative".