Intelligenza artificiale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
MikyT (discussione | contributi)
Unione delle due parti finora "appiccicate" l'una all'altra
Riga 1:
L'intelligenza artificiale è uno dei numerosi campi di dibattito teorico tra scienziati e filosofi.
Per intelligenza artificiale, spesso abbreviata in AI, si intende generalmente la possibilità di far svolgere ad un calcolatore alcune funzioni e alcuni ragionamenti tipici della mente umana.
L''''intelligenzaNel artificiale''',suo comunementeaspetto abbreviatapuramente all'inglese in AIinformatico, è quel settore scientifico che abbraccia principalmente l'[[informatica]] (ma anche altre discipline quali la filosofia, la sociologia etc.) e comprende la teoria e la pratica dello sviluppo di algoritmi che rendano le macchine (tipicamente i [[computer|calcolatori]]) capaci di mostrare una abilità e/o attività intelligente anche se in domini molto specifici.
Tramite procedimenti di questo genere, è stato possibile far assumere alle macchine comportamenti simili a quelli umani in campi come il gioco degli scacchi e l'[[OCR]].
 
Tali attività e capacità comprendono:
* l'[[apprendimento automatico]] (''machine learning''), utile in contesti quale il gioco degli [[scacchi]]
* la [[rappresentazione della conoscenza]] e il [[ragionamento automatico]] in maniera simile a quanto fatto dalla mente umana
* la pianificazione (''planning'')
* la cooperazioone tra [[agenti intelligenti]], sia [[software]] sia [[hardware]] ([[robot]])
* l'elaborazione del linguaggio naturale (''Natural Language Processing'')
* la simulazione della visione e dell'interpretazione di immagini, come nel caso dell'[[OCR]]
 
La domanda al centro del dibattito sull'intelligenza artificiale è fondamentalmente una sola: ''"I computer possono pensare?"''.
Le risposte sono varie e discordi, ma perché abbiano un senso bisogna prima determinare cosa significhi pensare; proprio a causa di ciò, esistono due principali branche in cui è suddiviso lo studio dell'AI:
Line 24 ⟶ 33:
 
 
L''''intelligenza artificiale''', comunemente abbreviata all'inglese in AI, è quel settore scientifico che abbraccia principalmente l'[[informatica]] (ma anche altre discipline quali la filosofia, la sociologia etc.) e comprende la teoria e la pratica dello sviluppo di algoritmi che rendano le macchine (tipicamente i [[computer|calcolatori]]) capaci di mostrare una abilità e/o attività intelligente anche se in domini molto specifici.
 
Tali attività e capacità comprendono:
* l'[[apprendimento automatico]] (''machine learning'')
* la [[rappresentazione della conoscenza]] e il [[ragionamento automatico]]
* la pianificazione (''planning'')
* la cooperazioone tra [[agenti intelligenti]], sia [[software]] sia [[hardware]] ([[robot]])
* l'elaborazione del linguaggio naturale (''Natural Language Processing'')
* la visione
 
== Riferimenti ==