Video composito: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Ortografico |
||
Riga 36:
I circuiti di decodificazione separano dal segnale video composito il segnale di crominanza ed il segnale di luminanza il quale viene filtrato della componente a 4.433 MHz in modo da non creare un disturbo a reticolato rappresentato dalla componente colore. Apposite ed elaborate circuiterie fanno in modo di recuperare il dettaglio successivo dello spettro fino a 5.3 MHz per mantenere un dettaglio sufficientemente valido.
Un circuito separa dal segnale composito i segnali di sincronismo verticale ed orizzontale.
Dal primo fronte negativo del segnale di sincronismo orizzontale viene ricavata una finestra che serve a far passare il burst colore per sincronizzare in frequenza ed in fase l'oscillatore colore quarzato dei circuiti di decodifica del colore. In circuito colore ricostruisce i segnali della portante in quadratura e, attraverso il confronto col segnale colore ricevuto, ne ricava le differenze colore B-Y ed R-Y. Il sistema PAL, per ovviare alle differenze di fase colore che porterebbero ad errori cromatici nel ricevitore, utilizza il ritardo del segnale di una riga viene ottenuto nei ricevitori attraverso l utilizzo di una linea di ritardo ad onda superficiale, per invertire l'errore di fase e sommarlo al segnale
A questi due segnali viene sommata la luminanza e si ricava Y+(B-Y)=B e Y(R-Y)=R
Con una matrice resistiva, attraverso la sottrazione di R e di B da Y, si ricava il verde G.
|