Classici Disney: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 117:
Nel [[2004]] l'allora presidente della [[Walt Disney Company]] [[Michael Eisner]] decise che da quel momento in poi gli studios [[Walt Disney Feature Animation]] (ovvero quelli principali) avrebbero prodotto soltanto film animati in [[CGI]]. Questi nuovi film sono stati pubblicizzati senza l'etichetta "Classico" né la numerazione, che si interruppe quindi al "45°", usato per il film ''Mucche alla riscossa''.
 
Nel [[2006]], con l'acquisto della [[Pixar]], la Disney cambiò gestione, affidando la direzione creativa degli studios di animazione a [[John Lasseter]]. Questi annullò la decisione di Eisner e approvò il ritorno alla produzione di film animati in tecnica tradizionale. Di questi per ora ne è previsto solo uno (''La principessa e il ranocchio'' uscito nel [[2009]]), eche ad oggiperò non siè sastato sepubblicizzato per la Disney questa sarà l'occasione per tornare a utilizzarecon l'etichetta "Classico". e la numerazione (decidendo eventualmente se includere o meno nella numerazione gli ultimi film, non numerati).
 
Il 2010 è l'anno della svolta per il marchio, che torna ad essere utilizzato. Infatti nel lungometraggio in CGI "Rapunzel - L'Intreccio della Torre", subito prima dei titoli di testa compare il numero '50', dando ad intendere quindi che la Walt Disney Company ha deciso di rispolverare il marchio in occasione del suo 50° lungometraggio (tale decisione ovviamente include nel 'canone ufficiale' gli ultimi film, non numerati).
 
== Il problema dei sequel ==