Micro Instrumentation and Telemetry Systems: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: stile delle date e modifiche minori
Riga 38:
 
==Le origini==
[[Henry Edward Roberts]] frequentava [[ingegneria elettronica]] presso l'[[Università di Miami]] quando, nel [[1962]], fu chiamato nell'[[United States Air Force|Aeronautica militare statunitense]].<ref name = "Zannos 2002">{{cita libro| cognome = Zannos | nome = Susan | titolo = Edward Roberts and the Story of the Personal Computer | editore = Mitchell Lane Publishers | anno = 2002 | pagine = 15 | id= ISBN 9781584151180978-1-58415-118-0}}</ref>, dove prestò servizio come insegnante di elettronica presso la "Cryptographic Equipment Maintenance School" della [[Lackland Air Force Base|base aerea di Lackland]] a [[San Antonio]] ([[Texas]]). Per arrotondare la sua paga da militare, Roberts esegui alcuni lavori in proprio fondando una piccola società unipersonale, la ''Reliance Engineering''. Nel [[1965]] fu scelto insieme ad altri militari per divenire un funzionario dell'Aeronautica. Gli furono fatti terminare gli studi e si laureò come ingegnere elettronico presso l'Università dell'[[Oklahoma]] nel [[1968]] e fu poi assegnato al "Weapons Laboratory" della [[Kirtland Air Force Base |base aerea di Kirtland]] a Albuquerque (Nuovo Messico).<ref>Mims (1986), 24–27.</ref>
 
Lì conobbe [[Forrest Mims]], un altro ufficiale dell'Aeronautica appassionato di razzimodellismo ed elettronica. Mims si era interessato fin da giovano alle scienze ed all'elettronica ed aveva costruito anche un [[computer analogico]] mentre frequentava la scuola superiore.<ref name = "ME 1987">{{cita pubblicazione | cognome = Mims | nome = Forrest | titolo = A Homebrew Analog Computer | rivista = Modern Electronics | volume = 4 | numero = 12 | pagine = 39–41 | data = dicembre 1987 | id=ISSN 07489889}}Mims descrive il computer analogico che costruì alle scuole superiori (articolo con foto e schemi)</ref> Mims si laureò presso la [[Texas A&M University]] nel [[1966]] e divenne poi un ufficiale dell'Aeronautica militare statunitense.<ref name = "Blind">{{cita news | titolo = New Device Helps The Blind | pubblicazione = The San Antonio Light | pagine = 2 | data = 15 aprile 1966}}</ref> Mims continuò a seguire il razzimodellismo anche mentre prestava servizio in [[Vietnam]] come ufficiale addetto ai servizi di [[intelligence]].<ref name = "Rocketry in Vietnam">{{cita pubblicazione | cognome = Mims | nome = Forrest M. | titolo = Model Rocketry in Vietnam | rivista = Model Rocketry | volume = 2 | numero = 4 | pagine = 23–25 | editore = Model Rocketry, Inc | località = Cambridge, MA | data = gennaio 1970 | url = http://www.ninfinger.org/~sven/rockets/ModelRocketry/ModelRocketry.html}}</ref> Sempre in Vietnam Mims sperimentò presso la Scuola per non vedenti di [[Saigon]] un sensore di ostacoli ad [[radiazione infrarossa|infrarossi]] che aveva sviluppato mentre era ancora all'università del Texas. La sua passione per i razzi coltivata in un'area di guerra ed i lavori con i bambini ciechi gli valsero un articolo su un giornale militare, lo ''Stars and Stripes''.<ref name = "Stars Stripes 1967">{{cita pubblicazione | titolo = There Is No Substitute For Talent | rivista = Pacific Stars and Stripes | volume = 23 | numero = 291 | pagine = 9 | località = Tokyo, Giappone | data = 19 ottobre 1967}}</ref> Questo articolo richiamò l'attenzione di un colonnello dell'Aeronautica militare statunitense, che chiese a Mims l'assegnamento presso il Weapons Laboratory della base aerea di Kirtland anche se Mims non aveva una laurea in ingegneria.<ref>Mims (1986), 62–69.</ref>
Riga 92:
{{Main|Altair BASIC}}
[[File:Altair Computer Ad August 1975.jpg |thumb|right|Un Altair 8800 in kit con 8 kB di memoria e l'Altair BASIC costa solo 995$ (agosto 1975).]]
Alla fine del 1974 Bill Gates e Paul Allen videro la pubblicità dell'Altair 8800 sulla rivista ''Popular Electronics'' e pensarono che fosse abbastanza potente per poter supportare un [[interprete (informatica)|interprete]] [[BASIC]]. Essi si misero al lavoro sfruttando l'accesso che Gates aveva come studente al [[PDP-10]] dell'università di Harvard: Allen scrisse per quel computer un emulatore dell'Intel 8080 su cui poi Gates scrisse l'interprete. <ref>Manes (1994), 50–54. Gates e Allen lavorarono al TRW dove avevano un accesso illimitato ad un PDP-10.</ref><ref name="harddrive PDP-10">{{cita libro | cognome=Wallace | nome =James | coautori =Jim Erickson | titolo=Hard Drive: Bill Gates and the Making of the Microsoft Empire | editore=John Wiley & Sons | anno=1992 | pagine= 81–83 | id=isbn 0-471-56886-4}}</ref> Gates a Allen reclutarono un altro studente, [[Monte Davidoff]], per scrivere le [[routine]] matematiche. <ref>Manes (1994), 50–54.</ref> Una versione preliminare dell'interprete fu completata per marzo 1975 e Gates contattò Roberts per una dimostrazione. Allen volò quindi ad Albuquerque per mostrare il loro BASIC.
 
Nel numero di aprile 1975 di ''Computer Notes'' apparve l'annuncio della disponibilità dell'Altair BASIC, in consegna a partire dal 23 giugno 1975.<ref name = "CN April 1975">{{cita pubblicazione | titolo = Altair BASIC - Up and Running | rivista = Computer Notes | volume = 1 | numero = 1 | pagine = 1, 3 | editore = MITS | località = Albuquerque, NM | data = aprile 1975 | url = http://www.startupgallery.org/gallery/notesViewer.php?ii=75_4&p=00}}</ref> Il software costava 500$ ma veniva offerto a 75$ con l'acquisto di un Altair 8800 con 8 kB di memoria ed una scheda seriale.
Riga 109:
 
==La cessione a Pertec==
Nel 1976 MITS aveva 230 impiegati ed un fatturato annuo di 6 milioni di dollari.<ref name = "Altair Sales 1976">{{cita news | cognome = McElheny | nome = Victor K. | titolo = Computer Show: Preview Of More Ingenious Models | pubblicazione = The New York Times | pagine = D1, D5 | data = 16 giugno 1977}}{{quote|J. David Callan, capo della divisione Microsistemi di Pertec, che include le linee Altair e Icom, (...) ha dichiarato che le vendite degli Altair hanno totalizzato lo scorso anno 6 milioni di dollari.||J. David Callan, head of Pertec's Microsystems division, which includes the Altair line and Icom, (...), said that Altair sales totaled about $6 million last year.|lingua=en}}</ref> Roberts però si stava stancando delle sue responsabilità di manager e stava cercando un partner importante. MITS aveva sempre usato le unità a dischi di [[Pertec Computer]]<ref name = "Small Systems 1978">{{cita libro | cognome = Boonham | nome = J. C. | titolo = Small Systems Computer Sourcebook | anno = 1978 | pagine = 68–69 | url = http://books.google.com/?id=RsAOAAAAQAAJ&pg=PA68 | id=ISBN 9780470262955978-0-470-26295-5 | editore = Taylor & Francis}}</ref> e, il [[3 dicembre]] 1976 Pertec presentò un'offerta di acquisto di MITS per 6 milioni di dollari.<ref>Manes (1993), 101.</ref> La transazione si concluse nel mese di maggio del [[1977]], poco prima della ''National Computer Conference'' di [[Dallas]] ([[Texas]]). A Roberts andarono 2 milioni di dollari e gli altri 500 azionisti di MITS (incluso il co-progettista dell'Altair, William Yates) si divisero la restante cifra.<ref name = "Albq Journal Dec 1976"> {{cita news | titolo = Company Planning to Buy City Firm | pubblicazione = Albuquerque Journal | pagine = B-6 | data = 15 dicembre 1976}}</ref><ref>Young (1998), 174.</ref> Roberts e Yates rimasero a lavorare in azienda dedicandosi ai progetti speciali. Roberts lasciò l'azienda alla fine del 1977.
 
Pertec voleva incrementare le vendite nel settore delle piccole imprese attraverso i 25 Altair Computer Store sparsi per gli Stati Uniti per cui venne ridotta la commercializzazione agli hobbisti ed agli utenti domestisci. Il numero di novembre 1977 di ''Computer Notes'' fu l'ultimo prodotto dal gruppo originale di Albuquerque; seguì un altro numero prodotto direttamente da Pertec, a [[Chatsworth]] ([[California]]).<ref name = "Computer Notes - Last">{{cita pubblicazione | titolo = Publication notes | rivista = Computer Notes | volume = 3 | numero = 7 | pagine = 2 | editore = Pertec Computer Corporation. | data = gennaio/febbraio 1978 | url = http://www.startupgallery.org/gallery/notesViewer.php?ii=78_1&p=2}}</ref> La [[quarta di copertina]] di ''Byte'' aveva sempre riportato la pubblicità di MITS: questa usanza fu terminata da Pertec con il numero di settembre del 1977 della rivista.
Riga 117:
I prodotti Altair furono inglobati nella linea Pertec e lo stabilimento MITS fu usato per produrre il computer PCC-2000 dedicato alle piccole aziende. La sede di Albuquerque fu chiusa nel dicembre del [[1980]] e la produzione fu spostata negli stabilimenti di Pertec a [[Irvine]] ([[California]]).<ref name = "InfoWorld Dec 1980">{{cita pubblicazione | cognome = Milewski | nome = Richard | titolo = Last Vestige of Mits Closes | rivista = InfoWorld | volume = 2 | numero = 22 | pagine = 7 | data = 8 dicembre 1980 | url = http://books.google.com/?id=mD4EAAAAMBAJ&pg=PT6 | id=issn 0199-6649 | editore = InfoWorld Media Group, Inc.}}</ref>
 
Dopo la sua uscita da MITS Roberts era tornato in [[Georgia]] per fare l'[[agricoltore]]. Studiò inoltre [[medicina]] all'università di [[Macon (Georgia)]] e si laureò come [[medico]] nel [[1986]] iniziando a praticare la professione nella piccola cittadina di Cochran, dove rimase fino alla sua morte, avvenuta il [[1°º aprile]] [[2010]].<ref name = "NYTimes obit">{{Cita news | cognome = Lohr | nome = Steve | titolo = H. Edward Roberts, PC Pioneer, Dies at 68 | pubblicazione = The New York Times | data = 2 aprile 2010 | url = http://www.nytimes.com/2010/04/03/business/03roberts.html}}</ref>
 
<!--