Complex Programmable Logic Device: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Amirobot (discussione | contributi)
m [r2.5.2] Bot: Aggiungo: ru:CPLD
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
IIm [[elettronica digitale]], il '''CPLD''', (dall'[[acronimo]] [[lingua inglese|inglese]] '''''C'''omplexComplex '''P'''rogrammableProgrammable '''L'''ogicLogic Device'''D'''evice''), sonoè dispositiviun logicidispositivo programmabili[[programmable elogic cancellabili.device]], Laprogrammabile programmazionee permettecancellabile, aicon CPLDun numero di simulare[[Piedino un(elettronica)|pin]] generico circuito digitalemaggiore di complessita'48. nonI elevata.CPLD Asono differenzaun'evoluzione delle [[FieldGeneric programmableArray gate arrayLogic|FPGAGAL]]: leun CPLD mantengonosi lapuò programmazioneinfatti ancheconsiderare quandocome nonintegrazione sonodi alimentatepiù perchéGAL contengonoall'interno delledi memorieun nonsingolo volatili[[chip]].
 
La programmazione permette al CPLD di simulare un generico circuito digitale di complessità non elevata. A differenza delle [[Field programmable gate array|FPGA]] le CPLD mantengono la programmazione anche quando non sono alimentate perché contengono delle memorie non volatili.
VengonoI usateCPLD vengono usati per applicazioni particolari dove sono richieste alte velocità o bassi costi o funzionalità di ''glue logic'' ovvero di interfacciamento tra due dispositivi complessi.
 
Alcuni tipi di CPLD si programmano usando il ''PAL programmer'', ma questo metodo diventa poco pratico quando si devono collegare componenti con centinaia di pin. Un metodo molto più efficiente consiste nel saldare i dispositivi su un [[circuito stampato]] e quindi inviare loro, mediante un PC, un flusso di dati che, opportunamente decodificati dai circuiti interni dei CPLD, conferiscono agli stessi la configurazione necessaria a realizzare le funzioni logiche desiderate.
I CPLD sono un'evoluzione, a complessità molto maggiore, delle [[Generic Array Logic|GAL]]; un CPLD si può infatti considerare, come integrazione di più GAL all'interno di un singolo [[chip]].
 
Ciascun produttore ha un proprio nome che identifica questa modalità di programmazione. Per esempio, la Lattice Semiconductor lo chiama ''"in-system programming"''. È in corso al riguardo un progetto di standardizzazione da parte del [[JTAG]] (''Joint Test action Group'').
 
==Voci correlate==
* [[programmable logic device]]
* [[Generic Array Logic]]
 
[[Categoria:Circuiti elettronici configurabili]]