Converbo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
BetaBot (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{T|lingua=inglese|argomento=linguistica|data=settembre 2009}}
 
Nella [[linguistica teorica]], un '''converbo''' è una forma [[modo indefinito|verbale indefinita]] che serve a esprimere [[subordinata|subordinazione]] [[avverbio|avverbiale]] , cioè nozioni come '"quando'", '"perché'", '"dopo'", '"mentre'".
 
I converbi si differenziano dai [[coverbo|coverbi]], poiché questi ultimi hanno [[verbo composto|predicati complessi]] nelle lingue che hanno una [[costruzione verbale seriale|costruzione del verbo seriale]].
 
Il termine ''converbo'' venne coniato per il [[lingua mongola|mongolo]] da Ramstedt (1903) e fino ad ora veniva in massima parte usato dagli specialisti delle lingue [[lingua mongola|mongola]] e [[lingua turca|turca]] per descrivere i verbi indefiniti che potrebbero essere utilizzati per la [[coordinazione]] o subordinazione. Nedjalkov & Nedjalkov (1987) adottarono per la prima adottaronovolta il termine per l'uso [[tipologia linguistica|tipologico]] generale, seguitoseguiti da Haspelmath & König (1995).
<!--
Un converbo dipende sintatticamente da un'altra forma verbale, ma non è il suo [[argomento (linguistica)|argomento]]. It can be an [[adjunct (grammar)|adjunct]], i.e. an [[adverbial]], but can neither be the only [[predicate (grammar)|predicate]] of a simple sentence, nor clausal argument (i.e. it cannot depend on predicates such as ‘order’ etc.) (Nedjalkov 1995: 97).
 
Un converbo dipende sintatticamente da un'altra forma verbale, ma non è il suo [[argomento (linguistica)|argomento]]. ItPuò canessere be anun [[adjunctcomplemento (grammar)circostanziale|adjunctelemento aggiuntivo]], i.e.cioè anun [[adverbialcomplemento avverbiale]], butma cannon neitherpuò beessere the onlyl'unico [[predicate (grammar)|predicatepredicato]] ofdi auna simplefrase sentence,semplice nor clausall'argomento argumentproposizionale (i.e. itcioè cannotnon dependpuò ondipendere predicatesda suchpredicati ascome ‘order’"ordinare" etcecc.) (Nedjalkov 1995: 97).
<!--
Let us examine an example from Khalkh Mongolian: