Programmable Logic Device: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ha spostato Programmable logic device a Programmable Logic Device: come da manuale di stile
Riga 70:
Di solito è difficile e poco conveniente scrivere a mano il codice per programmare i PLD, e quindi si usano computer e software appositi, chiamati [[logic compiler]], simili ai classici [[compilatore|compilatori]] che generano i programmi software eseguibili a partire dai file [[Codice_sorgente|sorgente]]. Nel caso dei PLD i linguaggi sorgente si chiamano [[hardware description language]] (HDL). Ad esempio il linguaggio [[ABEL]] è adatto a logiche di bassa complessità, il [[Verilog]] e il [[VHDL]] sono indicati per applicazioni più complesse.
 
[[Categoria:Circuiti elettronici configurabili| ]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Programmable logic device|commons_preposizione=sul}}
 
[[ca:Dispositiu lògic programable]]