Rai: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Garretgian (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Garretgian (discussione | contributi)
Riga 38:
La nascita dell'azienda è legata ad un provvedimento normativo, il [[Regio Decreto]] n. 1067/1923, che affidava allo Stato l'esclusiva sulle trasmissioni radiofoniche da esercitare tramite società concessionarie. È così che il [[27 agosto]] [[1924]] nasce a Torino l'azienda che oggi conosciamo come RAI – Radiotelevisione Italiana, con la denominazione di [[Unione Radiofonica Italiana]] ('''URI'''), sotto forma di [[Società anonima]] creata dal primo [[Ministero delle Comunicazioni|Ministro delle Comunicazioni]] d'Italia [[Costanzo Ciano]], e che è una [[Fusione (diritto)|fusione]] tra la società [[Radiofono]] di [[Guglielmo Marconi]] e la [[SIRAC]].
 
Quattro anni dopo, il [[15 gennaio]] [[1928]], l'URI viene trasformata in [[EIAR|Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche]] (EIAR). Il [[26 ottobre]] [[1944]] l'EIAR assume la denominazione [[Radio Audizioni Italiane]] (RAI) sempre alle dipendenze del [[Ministero delle Comunicazioni]], che divenne presto Ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni. Il [[10 aprile]] [[1954]], in seguito all'avvio delle trasmissioni televisive regolari (avvenuto il [[3 gennaio]] [[1954]]), la Radio Audizioni Italiane si trasforma definitivamente in RAI – Radiotelevisione Italiana. Le principali rai sono: [[Rai 1]], [[Rai 2]], [[Rai 3]], [[Rai 4]] e [[Rai 5]].
 
=== Cronologia ===