Combretum: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
traduzione pessinma e senza fonti ... |
|||
Riga 1:
{{s|botanica}}
{{f|botanica|dicembre 2010}}
{{Tassobox
|nome=''Combretum''
Riga 5 ⟶ 6:
|statocons_versione=
|statocons_ref=
|immagine=
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio=
Riga 19 ⟶ 20:
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=[[
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[Combretaceae]]
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere=
|genereautore=[[Pehr
|sottogenere=
|specie=
Riga 67 ⟶ 68:
|suddivisione_testo=
}}
'''''Combretum''''' <small>[[Pehr Löfling|Loefl.]], [[1758]]</small> è un [[Genere (tassonomia)|genere]] di [[plantae|piante]] [[angiosperme]] [[dicotiledoni]] della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Combretaceae]]. Comprende circa 370 [[specie]] tra alberi e cespugli, delle quali circa 300 sono originarie dell'[[Africa]] tropicale e meridionale, 5 del [[Madagascar]], circa 25 dell'[[Asia]] tropicale e circa 40 dell'[[Ecozona neotropicale|America tropicale]].
[[Image:Combretum albidum (Piluki) in Kinnarsani WS, AP W2 IMG_5783.jpg|thumb|''Combretum albidum'' nel Santuario Naturale di Kinnerasani, nella città di [[Andhra Pradesh]], in [[India]]. ]]▼
[[File:Combretum aculeatum MS 10043.jpg|thumb|right|L'infiorescenza di ''Combretum aculeatum''.]]▼
==Ecologia==
▲[[Image:Combretum albidum (Piluki) in Kinnarsani WS, AP W2 IMG_5783.jpg|thumb|''[[Combretum albidum]]'' nel Santuario Naturale di Kinnerasani, nella città di [[Andhra Pradesh]], in [[India]]. ]]
▲[[File:Combretum aculeatum MS 10043.jpg|thumb|right|
{{cn|Gli alberi
e in particolare
aiutare nell'[[impollinazione]] dai normali [[insetti]] e [[uccelli]]<ref>Carthewa, S.M. & Goldingay, R.L. (1997): Non-flying mammals as pollinators. ''Trends Ecol. Evol.'' '''12'''(3): 104–108. <small>{{doi|10.1016/S0169-5347(96)10067-7}}</small> (HTML abstract)</ref>.▼
''[[Typhlodromus combretum]]'', è un [[acarina]] della famiglia dei Phytoseiidae, il quale fù per la prima ▼
volta scoperto su una pianta del Combretum e dalla quale prende il nome. Altri [[erbivori]] che si ▼
▲
Molte specie del Combretum sono usate nella [[Medicina popolare|Medicina Tradizionale Africana]] e la [[Ayurveda]].▼
Ma la maggior parte delle specie è impollinata da [[insetti]] e [[uccelli]].
La Combretastatina, estratta dalla pianta del Combretum caffrum ( cioè il Combretum Sudafricano ), e si presume▼
da anche altre sottospecie di questo genere di pianta, è sottostudio per la terapia contro i [[tumore|tumari]] come il▼
cancro anaplastico alla tiroide, per il quale non esiste alcuna cura ufficiale al giorno d'oggi.▼
Anche dal ''Combretum molle'' si possono estrarre grandi quantità di [[antiossidanti]] della ''punicalagine'',▼
i quali si trovano anche nella pianta della [[melagrana]] ( ''[[Punica granatum]]'' ) e nelle altre piante imparentate▼
ad essa. Anche questi antiossidante, si crede, che possono fermare la crescita del cancro.▼
▲''[[Typhlodromus combretum]]''
Il famoso [[botanico]], ''George Don'', fece grandi studi sulle piante della specie del ''Combretum''.▼
▲volta scoperto su una pianta
Il fiume [[Luvuvhu (fiume)|Luvuvhu]], nell'Africa meridionale, è stato chiamato con il nome aborigeno ( ''muvuvhu'' ) ▼
che si può trovare su ''[[Combretum albidum]]'', ''[[Combretum latifolium]]'' e ''[[[Combretum ovalifolium]]'' e quelli di ''[[Bibasis sena]]'' che si possono trovare invece su ''[[Combretum extensum]]'' e ''[[Combretum latifolium]]''''.
che è solita crescere sulle sue rive.▼
==Tassonomia==
{{cn|Il genere ''Combretum'' comprende le seguenti [[specie]] e [[sottospecie]]}}:
{{div col
* ''[[Combretum aculeatum]]''
* ''[[Combretum albidum]]''
Riga 124 ⟶ 95:
** ''Combretum apiculatum'' var. ''leutweinii'' <small>(Schinz) Exell</small>
* ''[[Combretum bracteosum]]'' <small>(Hochst.) Brandis</small>
* ''[[Combretum caffrum]]''
* ''[[Combretum celastroides]]'' <small>Welw. ex Laws.</small>
* ''[[Combretum coccineum]]''
Riga 135 ⟶ 106:
* ''[[Combretum decandrum]]''
* ''[[Combretum dolchipeles]]''<!-- Nigeria -->
* ''[[Combretum edwardsii]]''
* ''[[Combretum elaeagnoides]]'' <small>Klotzsch</small>
* ''[[Combretum elegans]]'' <small>Camb.</small>
* ''[[Combretum engleri]]'' <small>Schinz</small>
* ''[[Combretum erythrophyllum]]'' (Burch.) Sond.
* ''[[Combretum extensum]]''
* ''[[Combretum flagrocarpum]]''
Riga 148 ⟶ 119:
* ''[[Combretum gueinzii]]'' <small>Sond.</small>
* ''[[Combretum hereroense]]'' <small>Schinz</small>
* ''[[Combretum holstii]]'' <small>Engl.</small>
* ''[[Combretum imberbe]]''
* ''[[Combretum kraussii]]'' <small>Hochst.</small>
* ''[[Combretum latifolium]]''
Riga 156 ⟶ 126:
* ''[[Combretum laxum]]''
* ''[[Combretum leprosum]]'' <small>Mart.</small>
* ''[[Combretum llewelynii]]''
* ''[[Combretum micranthum]]''
* ''[[Combretum moggii]]'' <small>Exell</small>
* ''[[Combretum molle]]'' <small>R.Br. ex G.Don</small>
Riga 182 ⟶ 152:
* ''[[Combretum woodii]]'' <small>Duemmer</small>
* ''[[Combretum zeyheri]]'' <small>Sond.</small>
{{div col
==
▲Molte specie
▲{{cn|La Combretastatina, estratta dalla pianta
▲da anche altre sottospecie di questo genere di pianta, è
▲cancro anaplastico alla tiroide, per il quale non esiste alcuna cura ufficiale al giorno d'oggi.}}<br/>
▲{{cn|Anche dal ''[[Combretum molle]]'' si possono estrarre grandi quantità di [[antiossidanti]] della ''punicalagine'',
▲i quali si trovano anche nella pianta
▲ad essa. Anche questi antiossidante, si crede, che possono fermare la crescita del cancro.}}
▲{{cn|Il
▲{{cn|Il fiume [[Luvuvhu (fiume)|Luvuvhu]], nell'Africa meridionale, è stato chiamato con il nome aborigeno ( ''muvuvhu'' )
▲della specie di ''[[Combretum erythrophyllum]]'' che è solita crescere sulle sue rive.}}
==Note==
<references/>
==Galleria fotografica==
<gallery>
File:Combretum albidum (Piluki) in Kinnarsani WS, AP W IMG 5789.jpg|''Combretum albidum'' nel Santuario Naturale di Kinnerasani, [[Andhra Pradesh]], [[India]].
Riga 201 ⟶ 183:
</gallery>
[[Categoria:Combretaceae]]
[[de:Combretum]]
|