L'araba fenice: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 21:
==Il programma==
[[File:L'araba fenice 1988.jpg|thumbnail|210px|right|Il cast di ''L'araba fenice'']]
Il programma andò in onda, dopo una preparazione a tempo di record, dall'[[11 aprile]] [[1988]] e riproponeva più o meno lo stesso cast della trasmissione cancellata, che peraltro non era altro che il vecchio cast di ''[[Lupo Solitario (programma televisivo)|Lupo solitario]]'' arricchito. Il programma andò in onda con poche modifiche rispetto al programma originale ed era a base di imitazioni e parodie, e curiosamente, a partire dalla quinta puntata, vi partecipò anche il tanto contestato coro di Comunione e liberazione, ma la loro esibizione fu trasmessa al contrario, diventando così una canzone arabeggiante, in linea con il titolo della trasmissione.
La conduzione del programma era stata affidata a [[Mazouz M'Barek]] e questa scelta del regista fu una provocazione, poiché si trattava di un marocchino immigrato totalmente inesperto nel suo ruolo e preso a caso per le strade cittadine, e Ricci voleva appunto provocare soprattutto il pubblico che in quel periodo non sopportava il fenomeno dell'[[immigrazione]], che in quegli anni era piuttosto massiccio.
Tra le numerose scene da ricordare vi sono le finte critiche artistiche di [[Eva Robins]] che alla fine del suo commento stracciava sempre i dipinti, i film impegnati del regista sudamericano ''Montecucco'', interpretato da [[David Riondino]], l'investigatore privato ''Palombo'', alias [[Riccardo Pangallo]], le ''Storie di Croda'', storie di una cittadina immaginaria dell'
Faceva parte del cast anche un'esordiente [[Sabina Guzzanti]] che interpretava personaggi come la cantante ecologista Matylde, la bambina indemoniata, una ragazza petulante che ripeteva sempre la parola ''
Tra gli altri personaggi vi erano anche personaggi molto conosciuti come [[Silvio Orlando]], [[Francesco Salvi]], [[Gianni Ippoliti]], [[Daniele Piombi]] e la già citata [[Moana Pozzi]], che si occupava, senza veli, della rubrica ''L'angolo della vergogna'', dove puntava il dito verso malefatte di importanti personaggi mettendo a confronto la sua attività, giudicata vergognosa, con i fatti compiuti da questi personaggi, tra i quali spiccava il ministro [[Calogero Mannino]].
Aveva molto seguito la giornaliera gara tra le vallette di quattro importanti programmi del periodo, ''[[Indietro tutta]]'' e ''[[Conto su di te]]'' di [[Rai 2]], ''[[Drive In (programma televisivo)|Drive In]]'' di [[Italia 1]] e ''[[Colpo Grosso]]'' e un finto funerale di [[Silvio Berlusconi]], che sfociava in una rissa tra il cast del programma e "quelli" di [[Publitalia '80]], che si occupava della pubblicità nelle reti [[Fininvest]], interpretati dalla [[Gialappa's Band]], ancora sconosciuti all'epoca.
==Sigle di apertura e chiusura==
| |||