Traiettoria: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gianluigi (discussione | contributi)
m dopo l'inserimento dell'immagine nella lista, aggiunta del template
Nessun oggetto della modifica
Riga 14:
:<math>y=(v_o \operatorname sin \theta) t - \frac {1}{2}gt^2</math>
 
essendo g=9.8 m/sec² l'[[accelerazione]] di [[forza gravità|gravità]]. In(in questo caso la traiettoria è una curva piana e on occorre la componente ''z''). Eliminando il parametro ''t'' dalle due equazioni precedenti è possibile ottenere l'equazione cartesiana
 
:<math>y=\left (\operatorname tan \theta \right) t - \frac {g}{2 v_o^2 \operatorname cos^2 \theta}x^2</math>
 
che rappresenta l'equazione di una [[parabola]] con vertice nel punto di coordinate <math>\left( 2 v_o^2 \operatorname sin \theta \operatorname cos \theta /g , v_o^2 \operatorname sin^2 \theta /2g \right )</math>.
 
[[Categoria:Meccanica classica|Traiettoria]]