Aaron's Party (Come Get It): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m specifico arg nell'avviso F
amplio e inserisco fonti
Riga 1:
{{Album
{{F|album musicali|data=luglio 2007}}
 
{{Album <!-- per la compilazione vedi Template:Album -->
|titolo = Aaron's Party (come get it)
|artista = Aaron Carter
|tipo album = Studio
|giornomese = 26 settembre
|anno = 2000
|postdata =
|etichetta = [[JIVEJive Records|Jive]]
|produttore = [[Jane Carter]]
|durata = 47 [[minuto|min]] : 15 s[[secondo|sec]]
|genere = PopTeen pop
|genere2 = Dance pop
|registrato = [[1999]]/[[2000]]
|genere = <ref name = gen>{{en}}{{cita web|url=http://www.allmusic.com/album/aarons-party-come-get-it-r500677|titolo=Scheda dell'album su allmusic.com|accesso=09-12-2010}}</ref>
|genere2 = <ref name = gen />
|registrato = [[1999]]/-[[2000]]
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 12
Riga 18 ⟶ 19:
|numero dischi d'oro = 1
|note =
|precedente = [[Aaron Carter (album)|Aaron Carter]] <br /> ([[;Categoria:Album del 1997|1997]])
|successivo = [[Oh Aaron]] <br /> ([[;Categoria:Album del 2001|2001]])
}}
'''''Aaron's Party (Come Get It)''''', noto anche come '''''Aaron's Party''''', pubblicatoè il secondo album del cantante [[26musica settembrepop|pop]] del[[statunitense]] [[2000Aaron Carter]], èpubblicato il secondo[[26 albumsettembre]] di[[2000]] dall'[[Aaronetichetta Carterdiscografica]] [[Jive Records|Jive]].
 
==Il disco==
Il [[CD]]L'album, pubblicato dalla casa discografica [[JIVEJive Records|Jive]] quando l'artista era appena dodicenne, è stato accompagnato da due [[DVD]] conomonimi; lo stesso nome. Unouno comprendeva i video musicali realizzati dal cantante, l'altro un concerto dal vivo e delle interviste.
 
L'albumIl disco, che ottenneha raggiunto il quarto posto della classifica [[Stati Uniti d'America|statunitense]],<ref Billboardname = AM>{{cita web|url=http://www.allmusic.com/album/aarons-party-come-get-it-r500677/charts-awards|titolo=Classifiche degli album di Aaron Carter su allmusic.com|accesso=09-12-2010}}</ref> {{cn|ha ricevettericevuto 3tre dischi di platino e 1un disco d'oro (3,5per lo oltre tre milioni e mezzo di copie vendute)vendutre, vendendodi 1.500.000cui copieun milione e mezzo solo negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], ma fu accusato di avere dei testi puerili e delle doti canore al di sotto della media.}}
 
La promozione è stata svolta dal cantante partecipando, durante il periodo [[2000]]/[[2001]], a eventi musicali organizzati su scala internazionale e con la pubblicazione di alcuni singoli. In ordine cronologico, sono stati estratti i brani ''[[I Want Candy]]'', [[cover]] dell'[[omonimo]] brano degli [[Strangeloves]], ''[[Aaron's Party (Come Get It) (singolo)|Aaron's Party (Come Get It)]]'', ''[[That's How I Beat Shaq]]'' e ''Bounce''.
Due singoli dell'album "Aaron's Party" e "That's How I Beat Shaq" guadagnarono entrambi un posto nella classifica "Billboard Top 100" nel [[2000]] e rispettivamente nel [[2001]].
 
''Aaron's Party (come get it)'' fu il primo ed ultimo album dell'artista ad ottenere un tale successo a livello mondiale, e ha segnato un momento importante della sua carriera. Durante il periodo [[2000]]/[[2001]] Aaron si è esibito in tutto il mondo partecipando a molti spettacoli, ed è stato ospite di numerose trasmissioni televisive.
 
L'album successivo, ''[[Oh Aaron]]'' pubblicato l'anno dopo, ottiene nuovamente un discreto anche se minore successo. Tuttavia dopo ''Aaron's Party'' la figura di [[Aaron Carter]] iniziò a perdere la sua importanza nel mondo del pop, portandolo nel [[2004]] a lasciare la JIVE per firmare un contratto con il suo vecchio manager che l'aveva seguito ai tempi del suo album di debutto.
 
== Tracce==
# ''Introduction: Come Toto Thethe Party''
# ''Aaron's Party (Come Get It)''
# ''[[I Want Candy]]''
# ''Bounce''
# ''My Internet Girl ''
Riga 46 ⟶ 43:
# ''Tell Me What You Want''
# ''Girl You Shine''
# ''Life Is Aa Party''
 
Su alcune versioni, (dipendea dalseconda del paese e daldel periodo di pubblicazione), sono state aggiunte in vario ordine anche le bonus track:
 
* ''Jump Jump''
Su alcune versioni (dipende dal paese e dal periodo di pubblicazione) sono aggiunte in vario ordine anche:
* ''(Have Some) Fun With Thethe Funk'
* ''Hang On Sloopy''
 
==Classifiche==
* Jump Jump
{|class="wikitable sortable"
* (Have Some) Fun With The Funk
!align="left"|Classifica (2000)
* Hang On Sloopy
!align="center"|Posizione<br />
|-
|align="left"|Stati Uniti<ref name = AM />
|align="center"|4
|-
|align="left"|Svezia<ref name = IC>{{cita web|url=http://italiancharts.com/showitem.asp?interpret=Aaron+Carter&titel=Aaron%27s+Party+%28Come+Get+It%29&cat=a|titolo=Aaron's Party (Come Get It) su italiancharts.com|accesso=09-12-2010}}</ref>
|align="center"|57
|-
|align="left"|Paesi Bassi<ref name = IC />
|align="center"|76
|-
|}
 
==Note==
<references />
 
{{Portale|musica}}