Impulse! Records: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m typo
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[Immagine:Impulserecords.jpg|right|thumb|200 px|Logo della Impulse! Records]]'''Impulse! Records''' è un'[[etichetta discografica]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] specializzata in musica [[jazz]], lanciata nel [[1960]] da [[Creed Taylor]] come consociata della [[ABC-Paramount Records]] a [[New York]]. La maggior parte dei dischi Impulse! furono prodotti da [[Bob Thiele]], che fu assunto dopo che Taylor se ne andò per dirigere la [[Verve Records]], con l'assistenza, come tecnico del suono, del famoso [[Rudy Van Gelder]]. Sembra sia stato [[John Coltrane]], <ref>Coltrane fu il primo artista importante a sottoscrivere un contratto con la Impulse!, che venne per questo chiamata anche "the house that [[John Coltrane|Trane]] built"</ref> a convincere Taylor a reclutare Van Gelder.
 
Le edizioni Impulse! sono note per il loro aspetto caratteristico, con copertine dominate da tonalità nere e arancioni, e note di copertina abbastanza ridotte o assenti, spesso sostituite, sul retro, dallo [[slogan]] ''"The New Wave of Jazz is on IMPULSE!"'' (la nuova ondate del jazz è su IMPULSE!). Principalmente nota come editrice di album appartenenti alla corrente [[free jazz]], la Impulse! pubblicò, sotto la storica direzione di [[Bob Thiele]], lavori di [[Albert Ayler]], [[John Coltrane]], [[Charles Mingus]], [[Pharaoh Sanders]], [[Archie Shepp]], [[Marion Brown]] e altri pionieri di questo genere: ebbe però occasione di pubblicare album di musicisti più vicini al [[mainstream]], ad esempio [[Freda Payne]]. Nel corso degli [[anni 1960|anni sessanta]] un gran numero di jazzisti ([[Coleman Hawkins]], [[Ben Webster]], [[Paul Gonsalves]], [[Milt Jackson]], [[Max Roach]], [[Duke Ellington]], [[Freddie Hubbard]], [[Sonny Stitt]], [[Yusef Lateef]], [[Chico Hamilton]], [[Clark Terry]], [[Kai Winding]], [[J.J. Johnson]], [[Oliver Nelson]], [[Lionel Hampton]], [[Sonny Rollins]], [[Quincy Jones]], [[Gabor Szabo]], [[Ray Charles]] e [[Shirley Scott]]) fece almeno una comparsa sugli album Impulse!. Alla metà degli [[anni 1970|anni settanta]], il "quartetto americano" di [[Keith Jarrett]] (con [[Dewey Redman]], [[Charlie Haden]] [[Paul Motian]] e [[Gato Barbieri]]) registrò per questa etichetta una serie di album. La pubblicazione di album nuovi con l'etichetta Impulse! cessò appunto negli anni 70, ma la [[ABC-Paramount Records]] continuò la ripubblicazione degli album più famosi sotto questo marchio fino alla sua vendita alla [[MCA Records]], nel [[1979]].
 
Da allora, il nome Impulse! è stato usato brevemente per brevi periodi. La Impulse! fa ora parte del ramo jazz della [[Universal Music Group]], il [[Verve Records|The Verve Music Group]] e normalmente si limita alle riedizioni dei propri classici. Occasionalmente, e di recente, Impulse! ha pubblicato album per artisti storicamente legati all'etichetta, (specialmente [[McCoy Tyner]] e la vedova di John Coltrane, [[Alice Coltrane|Alice]]), ma anche per artisti più moderni e commerciali come [[Diana Krall]].