Area metropolitana di Roma: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Storia: Fix
Storia: Fix
Riga 13:
L'iter per la definizione dell'area metropolitana di Roma ha avuto inizio nel 1995, con un accordo tra regione, provincia e comune<ref name=apat/><ref name=tema/>.
 
Successivamente con la legge regionale 4/1997 viene costituita la conferenza metropolitana, composta da membri di provincia, regione e comuni interessati, con il compito di coordinare le politiche interne all'area metropolitana, e formulare proposte generali su vari temi, tra cui la pianificazione territoriale, la mobilità e l'inquinamento atmosferico, tutela dell'ambiente, smaltimento rifiuti, pianificazione commerciale e culturale e servizi generali di vasto interesse.<ref name=4-1997>[http://notes.regione.lazio.it/Produzione/Normativa/LeggiPub.nsf/Risultati/74B2E8997C3D1D2080256B800060F8B5 Legge regionale del lazio 4/1997], titolo III.</ref>. In quell'occasione viene imposto un limite di 270 giorni per la definizione dei confini, compito poi disatteso.
 
Nel decreto legislativo 267/2000<ref name=TUEL/> si parla ancora di area metropolitana di Roma, come un territorio comprendente il comune di Roma e le città limitrofe, riproponendo una data limite per la definizione dei suoi confini da parte della Regione.