CSMA/CD: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 14:
L'attesa esponenziale funziona in questo modo: gli adattatori di ciascuna stazione aspettano un tempo casuale entro un valore massimo ''d'' (il protocollo che usa il CSMA/CD, ad esempio [[Ethernet]], fissa tale valore). Se si genera una nuova collisione il valore ''d'' viene raddoppiato, così fino a che questo risulti sufficientemente grande da non produrre collisioni. Questa tecnica viene chiamata '''recessione binaria esponenziale''' ed avviene perché tutti gli altri adattatori che sono contemporaneamente in attesa potrebbero simultaneamente tentare di ritrasmettere generando nuove collisioni, da cui appunto la necessità di estendere il tempo massimo di subentro.
==Applicazioni==
È utilizzato con il protocollo [[Ethernet]] per diversi motivi:
|