Softmodem: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Microtauro (discussione | contributi)
Microtauro (discussione | contributi)
Nuova sezione: Principio di funzionamento
Riga 52:
 
== Softmodem per ADSL==
Sebbene i softmodem siano storicamente associati alle connesioni tramite le normali linee telefoniche PSTN, cioé analogiche, furono rilasciati anche modem software per [[Asymmetric Digital Subscriber Line|ADSL]]. Si basavano sugli stessisu principi simili a quelli dei modellisoftmodem analogici, anche se lavoravano su segnali più complessi. Erano disponibili su scheda PCI oppure esterni USB e l'attacco dati era lo stesso [[RJ-11]]. Tra i produttori dei chipset appositi, vi erano Conexant e Motorola.
 
Non ebbero un grande successo, perché la sempre crescente diffusione dell'ADSL fu accompagnata dalla sempre crescente diffusione dello home networking: sempre più case si trovarono ad avere più di un computer, tutti connessi alla stessa linea dati via cavo o [[Wireless Local Area Network|etere]], e l'apparecchio in grado di fornire l'accesso ad [[Internet]] a tutti i dispositivi non poteva che essere un [[router]] che gestisse da sé tutte le operazioni di mediazione tra i terminali da un lato, e la rete globale dall'altro.
Riga 59:
 
Infine, i router non presentano i problemi di incompatibilità coi sistemi operativi alternativi, al contrario dei softmodem (analogici ed ADSL).
 
== Principio di funzionamento ==
I temini softmodem e winmodem sono spesso usati in senso denigratorio, mentre i modem hardware sono definiti gli unici, veri modem. La spiegazione sta nel fatto che i softmodem sono poco più che interfacce elettriche tra il computer e la linea telefonica, limitandosi a convertire i voltaggi ed a fornire le funzioni basilari di [[Convertitore digitale-analogico]] ed [[Convertitore analogico-digitale|analogico-digitale]].
 
In sostanza, un tipico softmodem analogico può essere paragonato ad una scheda audio specializzata nella gestione di determinate frequenze, con convertitori esclusivamente monofonici ed una porta atta al collegamento alla linea telefonica, al posto dei tipici ingressi/uscite che si trovano sulle normali schede audio.
 
{{Portale|Informatica|telefonia}}