Micro Instrumentation and Telemetry Systems: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: stile delle date e modifiche minori
Riga 104:
Nel numero di gennaio del 1976 di ''Computer Notes'' c'era un annuncio dell'8080 BASIC, disponibile per essere ridistribuito sotto forma di binari. Per i contatti era citato il nome di Allen.<ref name = "CN Jan 1976">{{cita pubblicazione | titolo = 8080 BASIC | rivista = Computer Notes | volume = 1 | numero = 7 | pagine = 6 | editore = MITS | data = gennaio 1976 | url = http://www.startupgallery.org/gallery/notesViewer.php?ii=76_1&p=6}}</ref> Micro-Soft trovò diversi clienti per il suo BASIC ed i proventi furono divisi con MITS.
 
Quando Pertec acquistò la società alla fine del 1976, si rifiutò di concedere ulteriori licenze del BASIC a terzi anche se l'accordo con Allen e Gates richiedeva i "migliori sforzi" per pubblicizzare e commercializzare il software. Per questo motivo Micro-Soft si rivolse nel settembre del 1977 ad un tribunale citando MITS per inadempienza contrattuale, ottenendo la rescissione del contratto. MITS poté continuare ad usare il BASIC ma ne perse l'esclusiva: Micro-Soft poté quindi concederlo in licenza a chiunque e tenersi tutte le royalty.<ref>Manes (1994), 111-113.</ref> A quel
 
Dopo la rottura dell'accordo con MITS non c'era più nessun legame commerciale che richiedesse la presenza di Micro-Soft ad Albuquerque perciò Allen e Gates decisero di tornare nella loro città natale, [[Seattle]]: la sede della società venne quindi spostata a [[Bellevue (Washington)]] nel gennaio del [[1979]].