Vajra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 18:
*l'Adibuddha [[Vajrasattva|''Vajra''sattva]] (= l'essere di vajra) o [[Vajradhara|''Vajra''dhara]] (tibetano: ''Dorje Chang''),
*il [[bodhisattva]] trascendente [[Vajrapani|''Vajra''pani]] (= il portatore di vajra) (tibetano: ''Chana Dorje''),
*''[[Vajragarbha|''Vajra''garbha|Vajragarbha]] (= generatore di vajra), uno dei trentacinque Buddha della confessione,
*''[[Vajrasadhu|''Vajra''sadhu|Vajrasadhu]] (= il devoto del vajra), già divinità tibetana prebuddhista, trasformata in protettore degli oracoli da [[Padmasambhava]],
*''[[Vajrabhairava|''Vajra''bhairava|Vajrabhairava]] (il terrifico del vajra), o [[Yamantaka]] (tibetano: ''Dorje Jigje''), divinità distruttrice di Yama, la Morte, e divenuto uno degli otto ''Dharmapala'', difensori del buddhismo e patrono della corrente monastica dei [[Gelugpa]],
*[[Vajravarahi|''Vajra''varahi]] (= la troia del vajra), una visualizzazione della [[Sarvabuddha yogini|Vajrayogini]] con una testa di scrofa tra i capelli, variante della dea Marici,
*[[''Vajra''dhatvishvari|Vajradhatvishvari]], ''prajña'', partner tantrica, dell'Adibuddha [[Vairocana]],