Discussione:Opera (browser): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Osk (discussione | contributi) |
|||
Riga 131:
è assurdo, la parte relativa a Opera 10.62 sembra quasi una pubblicità... E non è nemmeno corretta, "è l'unico browser che permette di navigare con 20 schede aperte contemporaneamente, senza che vada in crash.", in realtà io con TUTTI i browser che utilizzo posso navigare anche con centinaia di schede aperte, senza crash... {{nf|19:17, 18 set 2010 (CEST)|Nijeko}}
:Hai fatto bene a rimuovere la frase secondo me, era in effetti un po' promozionale. --[[User talk:Osk|<tt>Osк</tt>]] 20:15, 18 set 2010 (CEST)
::Ho modificato l'articolo in modo da renderlo più neutrale e meno sensazionalistico. Ho rimosso inoltre tutte le frasi che affermavano che Opera sia stato il primo browser a permettere la navigazione a schede. Opera ha introdotto le schede con la versione 4.0 nel ([http://www.opera.com/docs/history/#o400]), ma tale modalità era già presente nel browser IBrowse² nel 1999 [http://en.wikipedia.org/wiki/IBrowse], da [[NetCaptor]] nel 1997 e dal browser InternetWorks della BookLink Technologies nel 1994. In particolare di quest'ultimo ho degli screenshot che mostrano l'interfaccia a schede, purtroppo non trovo ancora fonti autorevoli che lo datino, appena ne troverò una provvederò ad aggiornare la pagina. --[[Utente:Ippatsu|IppatsuMan]] ([[Discussioni utente:Ippatsu|msg]]) 01:51, 12 dic 2010 (CET)
|