Informazione: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix link che punta a disambigua |
|||
Riga 10:
La parola deriva dal sostantivo latino ''informatione(m)'' (confronta il verbo ''informare'', nel significato di "dare forma alla mente", "disciplinare", "istruire", "insegnare"). Già in latino la parola veniva usata per indicare un "concetto" o un'"idea", ma non è chiaro se questa parola possa avere influenzato lo sviluppo della parola ''informazione''.
Inoltre la parola greca corrispondente era "μορφή" (''morfè'', da cui il latino ''forma'' per [[metatesi]]), oppure "εἶδος" (''éidos'', da cui il latino ''idea''), cioè "idea", "concetto" o "forma", "immagine"; la seconda parola fu notoriamente usata tecnicamente in ambito filosofico da [[Platone]] e [[Aristotele]] per indicare l'identità ideale o [[essenza (filosofia)|essenza]] di qualcosa (vedi [[Teoria delle idee]]). ''Eidos'' si può anche associare a "pensiero", "asserzione" o "concetto".<ref>Il termine indicava originariamente "ciò che appare alla vista", derivando dalla radice [[indoeuropeo|indoeuropea]] *''weid-''/''wid-''/''woid-'', "vedere" (confronta il latino ''video''). Esso venne però ad assumere in seguito una grande molteplicità di significati (per esempio, in [[Isocrate]] esso indica il "modello teorico" di un'[[orazione]]).</ref>
== Aspetti generali ==
|