Multiprocessore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia |
|||
Riga 11:
* esistono diversi schemi di collegamento tra CPU e memoria; quello più semplice prevede un [[Bus (informatica)|bus]] condiviso.
Nel corso del [[2005]] sia [[Intel]] che [[Advanced Micro Devices|AMD]] sono giunti ad un punto in cui non riescono più ad aumentare la frequenza del [[clock]] dei propri processori e quindi, dato che ormai i processi di miniaturizzazione lo consentono, hanno cominciato ad intraprendere la nuova strada del processore [[dual core]] che è una sorta di sistema biprocessore un
Combinando processori dual core con motherboard dotate di due socket si avranno in pratica 4 core fisici di elaborazione; questo, secondo le definizioni iniziali rimane un sistema biprocessore, anche se all'atto pratico è come se fosse un "quadriprocessore".
|