Discussione:Trusted computing: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Djechelon (discussione | contributi)
Modifiche di Nemo
Riga 47:
Purtroppo la cosa è stata oggetto di incomprensioni un po' ovunque in Rete. Dall'Endorsement Key, come descritto da me, si passa poi all'AIK che certifica l'identità della macchina...<br />
--[[Utente:Djechelon|ΕΨΗΕΛΩΝ]] 22:42, 18 giu 2006 (CEST)
 
== Modifiche di Nemo ==
 
Vorrei mettere in discussione, senza iniziare una [[edit war]], '''alcune''' delle modifiche di [[Utente:Nemo bis|Nemo bis]].
Nemo ha [[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Trusted_computing]] l'uso di termini italiani al posto delle versioni inglesi, per una migliore comprensione. Tuttavia io ritengo che la maggior parte dei termini sia talmente di uso comune da poter essere considerati [[neologismo|neologismi]] da [[dizionario]]. Capisco che ci siano wikilink esplicativi, ma penso che la parola stessa, usata in molti altri contesti, non confonda l'utente che ha già visitato il relativo link di approfondimento. Guardate la lista:
*[[malware|codici maligni]] <ripristinare a> [[malware]]
*[[open source|a sorgente aperta]] <ripristinare a> [[open source]]
*[[backdoor|porte di servizio]] <ripristinare a> [[backdoor]] <o rimpiazzare con meglio comprensibile> vulnerabilità note solo agli sviluppatori, in grado di fornire ad essi un accesso privilegiato, le cd. [[backdoor]]
*[[privacy|diritto alla riservatezza]] <ripristinare> [[privacy]] <perchè frequentemente in uso anche su altri canali>
*[[client]]e <ripristinare a> [[client]] <perchè preferisco non dover usare mai ''servente''. In informatica si usa molto di più client e cliente potrebbe spiazzare>
*parole <ripristinare a> [[password]]
*[[debugging|correzione degli errori]] <ripristinare a> [[debugging]] <o sostituire con altra locuzione>
*programmi spia <ripristinare a > spyware
*<'''opinabile'''> Anti-imbroglio <ripristinare a> Anti-Cheating
*[[buffer|memoria tampone]] <ripristinare assolutamente a> [[buffer]]
*[[browser|navigatore]] <ripristinare a> [[browser]] web
*[[SIM card|tessera SIM]] <ripristinare a> [[SIM card]] <o sostituire con> [[SIM card|carta SIM]]
*''closed'' <ripristinare a> ''chiusa'' <o sostituire con altra locuzione che evidenzia l'impossibilità di sapere TPM come è fatto dentro>
*<ripristinare la dicitura> (word processor) <perchè è già spiegato di cosa si tratta>
*fornitore d'accesso <ripristinare a> provider
*''[[antitrust|antimonopolio]]'' <assolutamente ripristinare a> ''[[antitrust]]''
*dotate di TC <abbinare comunque la dicitura> ''TC-enabled''
 
All'università da me ci insegnano a usare sempre l'italiano, e parlare di ''calcolatore'', ''rete di calcolatori'', ''unità di elaborazione'', ''modello cliente-servente'', ecc. Credo che molte parole italiane qui, anzichè rendere il testo più comprensibile ai ''non-speakers'', affatichino notevolmente l'utente inesperto di informatica. Quando parliamo di ''navigatore'', è uso comune pensare al satellitare, e non al browser. Lo stesso fatto che in Wikipedia la voce abbia nome ''browser'' ci fa rendere conto che quello è il nome ''de facto''. Potebbe magari essere costruttivo, per alcune di queste parole, adottare contemporaneamente sia la parola inglese originale che il suo significato, correttamente innestato nella frase, come ad esempio per il word processor. Un po' di lessico non fa mai male a nessuno.--[[Utente:Djechelon|ΕΨΗΕΛΩΝ]] 01:50, 2 lug 2006 (CEST)
 
Inoltre io ripristinerei la dicitura
{{quote|Grazie all'implementazione di un opportuno TPM nei cellulari soggetti a blocco, sarà impossibile il [[boot]] con un software diverso da quello specificatamente approvato dal costruttore. Inoltre l'operatore potrà usare l'Endorsement Key per stabilire che l'utente non stia usando un cellulare manomesso.}}
Ritorna alla pagina "Trusted computing".