Generic Array Logic: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rimossa una immagine, aggiunto interprogetto commons
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{S|ingegneria|elettronica}}
[[File:MMI PAL 16R6.jpg|thumb|PAL 16R6 della MMI in versione 20-pin DIP]]
UnaIn [[elettronica digitale]], una '''Programmable Array Logic ''', oovvero '''PALmatrice logica programmabile''', èspesso unabbreviato dispositivoin ideato'''PAL''', dallaè societàun [[MonolithicProgrammable Memories]]Logic (oraDevice|dispositivo acquisitalogico da [[AMDprogrammabile]]) edusato è sicuramenteper ilimplementare [[circuito programmabilecombinatorio|circuiti piùlogici utilizzatocombinatori]]. <br>
Si tratta di un dispositivo ideato dalla società [[Monolithic Memories]], ora acquisita da [[AMD]], ed è un'evoluzione del [[Programmable Logic Array]]. Il dispositivo è dotato di soluzioni architetturali più avanzate rispetto al PLA, e si differenzia inoltre per il fatto che la serie di porte OR non è programmabile.<ref>{{Cita|Geraci|pag. 100|geraci}}</ref>
 
La struttura di una PAL, derivata da quella delle [[Programmable logic array|PLA]], è basata sul fatto che qualsiasi funzione logica può essere descritta tramite somme di prodotti logici. Un dispositivo PAL presenta una matrice d'ingresso costituita da porta [[Algebra_di_Boole#AND|AND]] collegate ad una serie di [[Algebra_di_Boole#OR|OR]] le cui uscite sono indirizzate sui [[Piedino (elettronica)|pin]] d'uscita del dispositivo. La matrice delle AND è programmabile e, pertanto, consente di effettuare il prodotto logico con qualsiasi combinazione di ingressi primari.
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
*{{cita libro | cognome= Geraci| nome= Angelo| titolo= Principi di elettronica dei sistemi digitali| editore= McGraw-Hill Milano| città= Milano| anno=2003 |id=ISBN 8838661073 |cid=geraci }}
 
== Voci correlate ==