Programmable Logic Array: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 3:
==Struttura==
La struttura di una PLA è basata sul fatto che qualsiasi funzione logica può essere descritta tramite somme di prodotti logici. Un PLA è composto da una
I primi dispositivi PLA ad essere stati prodotti implementano circuiti puramente [[circuito combinatorio|combinatori]], succesivamente si sono sviluppati PLA [[circuito sequenziale|sequenziali]], che hanno la medesima architettura dei precedenti ma sono dotati di [[flip-flop]] per la sincronizzazione dei segnali.<ref>{{Cita|Geraci|pag. 98|geraci}}</ref><br>
L'architettura di un PLA comprende inoltre linee di retroazione dall'uscita all'array di porte AND, che possono essere utilizzate come ingressi aggiuntivi.
I PLA in cui la serie di porte OR non è programmabile sono detti [[Programmable Array Logic]], che dotati di ulteriori soluzioni architetturali rappresentano l'evoluzione dei PLA.<ref>{{Cita|Geraci|pag. 100|geraci}}</ref>
|