Opel Zafira: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: fa:اوپل زفیرا |
In accordo alle regole del Sistema internazionale di unità di misura, replaced: la la → la using AWB |
||
Riga 61:
}}
La nuova monovolume Opel non faceva niente per nascondere le sue mire commerciali, che erano quelle di contrastare la [[Renault Scénic]]. Come quest'ultima, infatti, tradiva una chiara parentela stilistica dalla [[berlina]] da cui derivava, sebbene proprio in quel periodo la francese fosse stata sottoposta ad un restyling che la discostava dalla gamma Mégane.
La Zafira si proponeva quindi come concorrente della Scénic, ma rispetto a quet'ultima era più lunga di circa 25
Le motorizzazioni con cui la Zafira era inizialmente proposta erano solo due, entrambe a [[benzina]]: si trattava delle unità da 1,6 e 1,8 litri, tutti e due a quattro valvole per [[cilindro (meccanica)|cilindro]], della [[potenza (fisica)|potenza]] di 101 e 115 [[cavallo vapore|CV]] rispettivamente. Entrambi i [[Motore a combustione interna|motori]] equipaggiavano già anche le Astra. Qualche mese dopo la gamma venne ampliata con l'introduzione del 2 litri [[motore diesel|turbo diesel]] ad [[iniezione (motore)|iniezione]] diretta da 82 CV.<br>
Verso la fine del [[2000]] la Zafira subì dei lievi aggiornamenti. I due iniziali livelli di allestimento, ''CD'' e ''CDX'', vennero sostituiti rispettivamente dagli allestimenti ''Comfort'' ed ''Elegance'', mentre per quanto riguardava i motori, la versione a [[gasolio]] venne equipaggiata con l'unità dotata di intercooler e 101 CV di potenza; il motore da 1,8 litri a benzina venne potenziato da 115 a 125 CV.<br>
Riga 71:
Nel [[2003]] furono apportate alcune lievi modifiche, visibili soprattutto nel frontale, dove la [[Calandra (veicoli)|calandra]] è stata ridisegnata, nei gruppi ottici posteriori di diversa colorazione, nelle maniglie esterne in tinta con la carrozzeria e nei nuovi cerchi in lega da 16 [[pollici]] per le versioni ''Elegance''.<br>
L'anno seguente fu lanciata l'[[Opel Astra#Astra H|Astra H]], preludio ad un imminente lancio della nuova serie della Zafira.<br>
La produzione della Zafira A per il mercato europeo terminò nel [[2005]].
Nella seguente tabella a scomparsa vengono riportati i dati relativi alla produzione della Zafira A. La voce relativa alla ''Zafira Eco M'' riporta i dati della vettura in modalità metano. In modalità benzina, come già accennato, è identica alla versione 1.6:
Riga 88:
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | Potenza
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | Coppia
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" |
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | Velocità massima (km/h)
|- bgcolor=#ffffff
|'''1.6 16v '''||1999-2005||rowspan="2"|1598
|- bgcolor=#ffffff
|'''1.6 16v Eco M'''||2002-2005||71
|- bgcolor=#ffffff
|rowspan="2"|'''1.8 16v '''||1999-2000||rowspan="2"|1796
|- bgcolor=#ffffff
|2000-2005||92
|- bgcolor=#ffffff
|'''2.0 16v Turbo OPC'''||2001-2005||1998
|- bgcolor=#ffffff
|'''2.0 16v DI '''||1999-2000||rowspan="2"|1995
|- bgcolor=#ffffff
|'''2.0 16v DTI'''||1999-2004||74
|- bgcolor=#ffffff
|'''2.2 16v DTI'''||2002-2005||2171
|- bgcolor=#ffffff
|}
Riga 121:
* '''[[Vauxhall Motors|Vauxhall]] Zafira''' - Regno Unito
* '''[[Holden (azienda)|Holden]] Zafira''' - [[Australia]], [[Nuova Zelanda]]
* '''[[Chevrolet]] Zafira''' - [[America Latina]], [[Thailandia]], [[Indonesia]], [[Filippine]]
* '''Chevrolet Nabira''' - [[Malaysia]]
* '''[[Subaru (azienda)|Subaru]] Traviq''' - [[Giappone]]
Riga 159:
La Zafira B è stata presentata in Europa nella primavera del 2005 in occasione del Salone di Ginevra, mentre le vendite sono iniziate nell'estate dello stesso anno. Come la vecchia Zafira condivideva pianale e meccanica dell'Astra G, così anche la nuova Zafira condivide pianale e motori con l'Opel Astra H del 2004. Questo nuovo modello si differenzia dal precedente per le dimensioni più grandi a vantaggio di una migliore abitabilità per i passeggeri e di un ampliamento del bagagliaio, oltre che per una maggiore cura nella presentazione degli interni.<br>
Anche esternamente la nuova Zafira era un modello completamente nuovo, che riprendeva il ''"family-feeling"'' dell'Astra H, proponendo grossi fari anteriori di forma trapezoidale.<br>
Le dimensioni aumentate sensibilmente hanno fatto sì che la Zafira B sia andata a posizionarsi leggermente più in alto rispetto al modello precedente: la precedente Zafira A era infatti concorrente di modelli come la [[Citroën Xsara|Citroën Xsara Picasso]] che, nonostante siano rimasti in listino anche fino a molto dopo il debutto della Zafira B, non potevano più reggere il confronto con la nuova monovolume tedesca, per contrastare la quale sono nati modelli come la [[Citroën C4|C4 Picasso]].
Al capitolo [[sicurezza automobilistica|sicurezza]] la nuova Zafira, grazie ad una struttura portante molto robusta, è riuscita ad ottenere 5 stelle nei test EuroNCAP per quanto riguarda l'urto frontale e laterale. Inoltre la casa tedesca ha deciso di dotare tutte le Zafira a partire dalla versione d'ingresso alla gamma (''Club'') del controllo di stabilità ([[Electronic Stability Program|ESP]]) che, unito al [[controllo della trazione]] (TCS), all'anti bloccaggio dei [[freno|freni]] ([[Antilock Braking System|ABS]]) e ai 4 [[airbag]], costituiscono un ottimo corredo di sicurezza attiva e passiva.
Riga 166:
[[Immagine:Opel Zafira blue 2006 vr EMS.jpg|250px|thumb|left|Una Zafira B OPC, versione di punta da 240 CV]] Questi nuovi propulsori, oltre che essere più potenti e meno inquinanti rispetto ai precedenti, sono dotati di serie del [[filtro attivo antiparticolato|filtro anti-particolato]] che brucia queste sostanze nocive prodotte dal motore. Tali motorizzazioni, condivise con diversi modelli del [[Gruppo Fiat]], oltre che con altri modelli del gruppo [[General Motors]], sono state proposte in tre livelli di potenza, e precisamente 101, 120 e 150 CV. Ma per chi non si accontentava dei diesel per ridurre l'inquinamento, nel [[2006]] è stata reintrodotta la versione EcoM alimentata a [[metano]], spinta da un 1.6 da 94 CV commutabile a benzina, adatta per avere un risparmio in termini economici per il basso costo del carburante e in termini ambientali con emissioni nocive molto basse.
Sempre nel 2006 è stata lanciata anche la versione di punta, ossia
Nel [[2006]] il modello è stato lanciato anche nel mercato [[
All'inizio del [[2008]], l'Opel Zafira B ha subito per tutta la gamma degli aggiornamenti estetici e tecnici. Debutta un nuovo motore turbodiesel 1.686
In alcuni mercati, primo fra tutti quello tedesco, la Zafira B è stata proposta anche con un motore a benzina aspirato da 2.2 litri, in grado di erogare 150 CV.<br>
Riga 189:
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | Potenza
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | Coppia
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" |
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | Velocità massima (km/h)
|- bgcolor=#ffffff
|'''1.6 16v'''||2005-2008||rowspan="3"|1598
|- bgcolor=#ffffff
|'''1.6 VVT 16v'''||Dal 2008||85
|- bgcolor=#ffffff
|'''1.6 16v Eco M'''||Dal 2006||69
|- bgcolor=#ffffff
|'''1.8 16v'''||Dal 2005||1796
|- bgcolor=#ffffff
|'''2.0 Turbo'''||2005-2008||rowspan="2"|1998
|- bgcolor=#ffffff
|'''2.0 Turbo OPC'''||Dal 2006||177
|- bgcolor=#ffffff
|'''1.7 CDTI''' 110 CV||rowspan="2"|Dal 2008||rowspan="2"|1686
|- bgcolor=#ffffff
|'''1.7 CDTI''' 125 CV||92
|- bgcolor=#ffffff
|'''1.9 CDTI''' 101 CV||2005-2008||rowspan="3"|1910
|- bgcolor=#ffffff
|'''1.9 CDTI''' 120 CV||rowspan="2"|Dal 2005||88
|- bgcolor=#ffffff
|'''1.9 CDTI''' 150 CV||110
|- bgcolor=#ffffff
|}
|