Programmable Logic Device: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 16:
Alcuni dei più semplici modelli di EPROM, come il 2716, sono ancor oggi a volte utilizzati in questo modo, specialmente dai progettisti dilettanti (le ''"PAL dei poveri"'', come sono a volte scherzosamente definite).
==Evoluzione
=== I primi modelli ===
I primi componenti appartenenti a questa famiglia sono stati introdotti sul mercato con il nome di PAL da alcune case, fra cui la MMI Inc. Pare che l'[[IBM]] abbia prodotto dispositivi analoghi circa a metà degli [[anni 1970|anni settanta]], ma solo per la propria produzione interna. Dopo che la MMI ottenne un notevole successo con le PAL a 20 pin, la [[Advanced Micro Devices|AMD]] lanciò il modello 22V10 a 24 pin, dotato di funzioni aggiuntive. Dopo aver incorporato la MMI, l'AMD fondò una [[società ausiliaria]] con il nome di Vantis, che nel [[1999]] fu acquisita alla [[Lattice Semiconductor]].
===
{{vedi anche|
Si tratta del più semplice dispositivo logico programmabile, ed il primo ad essere stato prodotto a livello industriale verso la fine degli anni '70.
Il Generic Array Logic, solitamente abbreviato in GAL, è un'evoluzione del [[Programmable Array Logic]] sviluppata dalla Lattice Semiconductors. Queste logiche hanno le stesse caratteristiche delle PAL, ma in più possono essere cancellate e riprogrammate. Questa caratteristica le rende molto utili in fase di sviluppo progettuale dei prototipi, perché i [[bug]] di progetto possono essere facilmente corretti riprogrammando il dispositivo. Per programmare le GAL si usa un apparecchio chiamato ''PAL programmer''.▼
La struttura di una PLA è basata sul fatto che qualsiasi funzione logica può essere descritta tramite somme di prodotti logici. Un PLA è composto da una matrice d'ingresso di [[porta logica|porte logiche]] [[Congiunzione logica|AND]] programmabili, collegate con una serie di [[Disgiunzione inclusiva|OR]] programmabili. L'architettura di un PLA comprende inoltre linee di retroazione dall'uscita all'array di porte AND, che possono essere utilizzate come ingressi aggiuntivi.<br>
I primi dispositivi PLA ad essere stati prodotti implementano circuiti puramente [[circuito combinatorio|combinatori]], succesivamente si sono sviluppati PLA [[circuito sequenziale|sequenziali]], che hanno la medesima architettura dei precedenti ma sono dotati di [[flip-flop]] per la sincronizzazione dei segnali.
=== PAL ===
{{vedi anche|Programmable Array Logic}}
I PAL sono un'evoluzione dei PLA, e differiscono principalmente per l'impossibilità di programmare la serie di porte OR. Questi dispositivi presentano inoltre, a seconda del mmodello, diverse soluzioni architetturali avanzate in più rispetto al suo predecessore.
=== GAL ===
{{vedi anche|Generic Array Logic}}
▲Il Generic Array Logic, solitamente abbreviato in GAL, è un'evoluzione del [[Programmable Array Logic]] sviluppata dalla Lattice Semiconductors. Queste logiche hanno le stesse caratteristiche delle PAL,
== CPLD ==
|