Discussione:Trattato di Lisbona: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 33:
:La comunità ha deciso a suo tempo che l'intera sezione andava tolta ma se ora invece si trovasse il consenso necessario a reinserirla, per le ragioni che hai evidenziato (e anche per altre), ben venga. Un saluto. --[[Utente:RobertoITA|RobertoITA]] ([[Discussioni utente:RobertoITA|msg]]) 18:58, 11 dic 2010 (CET)
::Ieri sera ho letto tutto, discussioni in archivio e cronologia della voce(complimenti per la pazienza a tutti e grazie a paolos che con le sue battute ha reso meno faticosa la lettura: "annullare la modifica in cui si dice che gli asini non volano non è censura" mi ha fatto piegare in due! :)). Secondo me il paragrafo "Critiche" come da te scritto è ok, non credo che qualcuno possa opporsi...esponi le tesi della perplessità chiaramente e citando la sua fonte e poi comunque spieghi anche le ragioni(sempre riferendoti alle stesse fonti normative utilizzate dai complottisti)della, presunta dai più, infodatezza di tale tesi, permettendo a tutti i lettori di ascoltare entambe le campane e poi di giudicare quale sia la più corretta...manca solo l'argomentazione secondo me davvero incisiva di paolos[la CEDU è in vigore da decenni,quindi, anche volendo ammettere la loro pericolosità(cosa che non ammetto), quegli articoli non sono stati introdotti ora, ma già c'erano, se non hanno dato problemi fin ora perché dovrebbero ora, solo perché oggetto di rinvio da parte del Trattato di Lisbona?]. Immagino però che possa essere complicato inserire anche questa argomentazione senza rischiare di dar vita a nuove spiacevoli controversie e visto che comunque la tua formulazione è ottima propongo davvero di re-inserirla così com'è[09:22, 29 set 2009 RobertoITA (Discussione | contributi) (67.183 byte)], come già sostenevi di voler fare tu stesso in un tuo commento del 3 Febbraio(l'ultimo nella sezione 5 "Richiesta di pareri" in questa discussione). Vi è in particolare oltre alle ragioni che ho espresso nel precedente commento un'ulteriore ragione: navigando in en.wiki ho visto la voce relativa al professore tedesco [[http://en.wikipedia.org/wiki/Karl_Albrecht_Schachtschneider]] e come puoi vedere anche tu si fa riferimento anche se vagamente(senza citare le fonti, gli articoli) alla sua teoria sui rischi per la tutela del diritto alla vita, e senza esporre le ragioni della, presunta dai più, infodatezza. Se un utente italiano sente di questa tesi e gli viene indicato il nome del professore e vuole trovare riscontro su wikipedia cerca in italiano e non trova nulla, perché non c'è la voce sul prof. e non c'è nessun riferimento alla tesi nella voce sul Trattato, quindi cercherà su en.wiki(se conosce un minimo l'inglese) e lì troverà esposta vagamente affermata la tesi del prof. tedesco, come unica tesi, senza contraddittorio. Gli amici inglesi probabilmente dovrebbero correggere la lacuna, ma comunque noi possiamo risolvere il problema(almeno per gli utenti itliani) e rendere più completo il servizio enciclopedico, mettendo il paragrafo sulla questione, ma presentando entrambe le campane, nella voce del Trattato di Lisbona. Dico questo anche perché sinceramente di fare una pagina apposta per il prof. per questa unica tesi mi pare eccessivo...tanto vale fare una voce per la tesi direttamente...ma non mi sembrerebbe davvero idoneo...
Riguardo le fonti concordo con te che probabilmente il prof. si riferisse al Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, e ti segnalo che, essendo stato rinnovato il sito dell'Università di Erlangen, l'url della pagina internet del prof. è leggermente cambiato...ora è questo: http://www.oer-alt.wiso.uni-erlangen.de/html/prof__schachtschneider.html Scusate se mi sono dilungato, ciao e buona giornata! --[[Utente:EricCantonaTheKing|EricCantonaTheKing]] ([[Discussioni utente:EricCantonaTheKing|msg]]) 07:32, 13 dic 2010 (CET)
==Modifiche I==
|