dove L è lunghezza in bit della piùtrama piccoladi tramadimensione minima, C è la [[velocità di trasmissione]] della linea, ''D'' la lunghezza del segmento di rete e ''V'' la velocità di propagazione del segnale delnel pacchettomezzo in retetrasmissivo. Considerando che la velocità di linea C non può essere aumentata a piacimento essendo una risorsa del [[canale (telecomunicazioni)|canale]] ed, L e V sono quantità prefissate, questa relazione si traduce a sua volta in un limite massimo sulla lunghezza ''D'' del segmento di rete. Esplicitando infatti la relazione rispetto a ''D'' nel caso limite di uguaglianza si trova che:
<math>\ Dmax = (L* V)/C*(2 C) = T_t* V/2</math>
In generale la distanza massima ''D'' del segmento aumenta proprzionalmente con L (lunghezza della trama minima) e V (una costantevelocità di propagazione) e diminuisce proporzionalmente con C. Per cui si scopre anche che se si aumenta la velocità di trasmissione o capacità di linea C per avere prestazioni di collegamento più elevate, se si vuole mantenere immutata la lunghezza ''D'' del segmento di rete e continuare ad usufruire della tecnica di Collision Detection si dovrà necessariamente aumentare anche L.