Pipeline (software): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LucienBOT (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[Image:Pipeline.svg|thumb|280px|Una pipeline di tre programmi eseguiti all'interno di un terminale (e.g. bash)]]
In [[informatica]], il concetto di '''pipeline''' (in inglese, ''tubatura'' — composta da più elementi collegati — o ''condotto'') viene utilizzato per indicare un insieme di [[componente software|componenti software]] tra loro collegati a cascata in modo che il risultato prodotto da uno degli elementi sia l'ingresso di quello immediatamente successivo. Le ''pipeline'' più semplici prevedono una semplice linea di componenti, mentre quelle più complesse possono prevedere "biforcazioni" (''[[multiplexer]]'' — elementi con più ingressi — o ''[[demultiplexer]]'' — elementi con più uscite).
Una ''pipeline'' inizia con uno o più elementi ''sorgenti'' (che non hanno ingressi, ma solo uscite), i cui dati fluiscono attraverso tutti gli altri elementi intermedi (''[[multiplexer]]'', ''[[demultiplexer]]'', filtri — che manipolano questo flusso di dati — e convertitori — che modificano il formato del flusso di dati) fino agli elementi ''destinatari'' (che non hanno uscite ma solo ingressi).