Po di Adria: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aggiunta Categoria:Po (con HotCat)
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 29:
Nonostante sia stata notata la presenza del toponimo Carbonara presso Adria, gli storici sono concordi nel ritenere che la Carbonaria scorresse dov'è ora il [[Po di Goro]], quindi più a sud,<ref name="uggeri">{{Cita|Uggeri|pp.45-46|uggeri}}</ref>
mentre la Filistina, come abbiamo già visto, scorreva più a nord; Adria era nuovamente circondata da paludi. Il porto di Adria continuava però a funzionare, grazie ai Fossoni e agli altri canali che i Romani continuavano a mantenere.<ref name="braccesi" />
Dato che Plinio per la sua ''Naturalis historia'' si era presumibilmente riferito a un'opera precedente, si può sostenere che il Po di Adria si estinse entro il [[I secolo a.C.]].<ref name="uggeri" />
 
Alcuni storici pensano che la fossa Filistina di Plino, che era il ramo più settentrionale del delta del Po, sia in realtà da identificare col Po di Adria; in questo caso in epoca romana si sarebbe estinto solamente l'idronimo, ma il ramo avrebbe continuato ad esistere, nonostante l'importanza e la portata fossero molto più limitate rispetto ai secoli precedenti. La sopravvivenza di questo ramo sarebbe stata garantita dalle acque del Tartaro, anche se la Filistina rimase comunque connessa idraulicamente al Po presumibilmente fino all'[[XI secolo|XI]]-[[XII secolo]].<ref name="zerbinati" />