Lathyrus vernus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m [r2.5.2] Bot: Aggiungo: az:Lathyrus vernus |
fix stub, replaced: === Fusto === → === Fusto ===, === Radici === → === Radici ===, === Infiorescenza === → === Infiorescenza ===, === Fiori === → === Fiori ===, === [[Frutti] using AWB |
||
Riga 67:
*''Lathyrus vernus'' subsp. ''flaccidus'' (Ser.) Arcang. (1894) (sinonimo = ''L. vernus'' subsp. ''gracilis'')
*''Lathyrus vernus'' subsp. ''gracilis'' (Gaudin) Arcang. (1882) (sinonimo = ''L. vernus'' subsp. ''flaccidus'')
*''Lathyrus vernus'' subsp. ''vernus''
*''Lathyrus vernus'' var. ''macranthus'' Rohlena
=== [[Ibrido|Ibridi]] ===
Riga 90:
== [[Morfologia (biologia)|Morfologia]] ==
[[File:Lathyrus vernus Lindman DESC.jpg|300px|thumb|Descrizione delle parti della pianta]]
È una pianta alta al massimo 30 – 40
===
Radici secondarie da [[rizoma]].
===
[[File:Lathyrus vernus ENBLA03.jpg|220px|thumb|Portamento. Località Passo Duran, Agordo (BL), 1598 m s.l.m., maggio 2008]]
*Parte [[Glossario botanico#I|ipogea]]: la parte interrata è un [[rizoma]].
Riga 99:
=== [[Foglia|Foglie]] ===
[[File:Lathyrus vernus 2pl.jpg|220px|thumb|Le foglie]]
Le foglie sono [[Glossario botanico#P|paripennate]] (o pennato-composte in numero pari) con 4 – 8 segmenti largamente [[Glossario botanico#L|lanceolati]] (quasi ovali) e terminanti con una robusta punta. La lamina fogliare è [[Glossario botanico#P|penninervia]]. Sono presenti inoltre delle [[Stipola|stipole]] semi [[Glossario botanico#A|astate]]; mentre la parte apicale della foglia (asse centrale o [[Glossario botanico#R|rachide]]) si prolunga in una breve [[Glossario botanico#R|resta]]. Le foglie non sono [[Glossario botanico#P|persistenti]], cadono dopo la fioritura. Dimensioni delle foglie : larghezza 10 – 13
===
[[File:Lathyrus vernus ENBLA04.jpg|220px|thumb|Infiorescenza. Località Val Piana, Limana (BL), 850 m s.l.m., maggio 2008]]
L'[[infiorescenza]] si compone di pochi fiori (5 – 8 fiori) ed è lungamente [[Peduncolo (botanica)|peduncolata]]. I fiori sono penduli dalla tipica forma [[Fabaceae|papilionacea]]. La fioritura inoltre non è contemporanea ma procede dal basso verso l'alto (fioritura [[Glossario botanico#A|acropeta]]). Dimensione dei [[Peduncolo (botanica)|peduncoli]] fiorali : 4 – 5
===
[[File:Lathyrus vernus ENBLA02.jpg|220px|thumb|Il fiore. Località Passo Duran, Agordo (BL), 1598 m s.l.m., maggio 2008]]
I fiori sono [[Glossario botanico#E|ermafroditi]], [[Pentamero|pentameri]] ([[Calice (botanica)|calice]] e [[corolla]] a 5 parti) e [[Glossario botanico#Z|zigomorfi]].
*[[Formula fiorale]] :
:::'''K (5), C 5, A (5+5), G 1'''
*[[Fiore delle angiosperme|Calice]]: il [[Calice (botanica)|calice]] è a tubo; i denti sono di lunghezze diverse (quello inferiore è più lungo degli altri). Lunghezza del tubo calicino : 4 – 5
*[[Fiore delle angiosperme|Corolla]]: la [[corolla]] è composta da 5 [[petalo|petali]] ([[corolla]] [[Fabaceae|papilionata]]); quello superiore (che normalmente ha funzioni vessillifere) è spatolato, allargato, eretto e ripiegato in alto; i due [[petalo|petali]] intermedi (le ali) e i due inferiori sono concresciuti a forma di [[Glossario botanico#C|carena]] ottusa (questa racchiude l'[[androceo]] e il [[Gineceo (botanica)|gineceo]]). Alla fioritura è rossa o rosea-violetta, nella fase intermedia è azzurra e alla fine blu-verde. Il vessillo ha 18 – 19
*[[Fiore delle angiosperme|Androceo]]: gli [[stame|stami]] sono 10 [[Glossario botanico#M|monadelfi]] (riuniti tutti alla base in un unico fascetto fino ad un medesimo livello).
Riga 118:
*Fioritura : questa specie incomincia a fiorire in aprile e termina in maggio.
*[[Impollinazione]] : tramite insetti; è da notare che la particolare forma del [[Calice (botanica)|calice]] favorisce l'accesso ad insetti del tipo [[Vespa crabro|calabroni]].
===
Il frutto è di colore bruno; la forma è lineare e piatta ed è [[Glossario botanico#G|glabro]]; all'interno sono contenuti diversi semi scuri. Si apre in due [[Glossario botanico#V|valve]] (è un frutto [[Glossario botanico#D|deiscente]]). Dimensioni del legume : larghezza 5 – 7
== Distribuzione e
*[[Corologia|Geoelemento]] : il tipo [[Corologia|corologico]] (area di origine) è '''Eurasiat.''', ossia una zona compresa tra l'[[Europa]] e il [[Giappone]] attraverso l'[[Asia]].
*Diffusione : la “Cicerchia primaticcia” si trova in quasi tutta l'[[Europa]]; verso oriente arriva fino al [[Caucaso]] e alla [[Siberia]]. In [[Italia]] è comune soprattutto sui rilievi montani, ma è assente nelle isole.
*[[Habitat]] : le piante di questa specie vivono di preferenza nei boschi di latifoglie ([[Fagus|faggete]]), ma anche nei [[Quercus|querceti]].
*Diffusione altitudinale : le quote alle quali è possibile trovare questa pianta vanno dai 400 {{m s.l.m.}} del [[Flora alpina|piano collinare]] ai 1800 {{m s.l.m.}} del [[Flora alpina|piano subalpino]], passando per il [[Flora alpina|piano vegetazionale montano]].
==[[Diversità genetica|Varietà]] alpine<ref>{{cita libro|autore=AA.VV. |titolo=Flora Alpina |anno=2004 |editore=Zanichelli |città=Bologna }}</ref>==
Riga 133 ⟶ 132:
=== ''Lathyrus vernus'' subsp. ''vernus'' ===
*Nome comune : Cicerchia primaverile
*[[Morfologia (biologia)|Morfologia]] : i lobi fogliari sono più ovali (o anche [[Glossario botanico#O|oblanceolati]]); dimensione dei segmenti fogliari : larghezza 1,5 – 2,5
*Diffusione : è la [[specie]] più comune e si trova praticamente in tutte le zone alpine. Il tipo [[Corologia|corologico]] (area di origine) è '''Eurosib.''', quindi zone fredde e temperato-fredde dell'[[Eurasia]].
*[[Habitat]] : l'[[habitat]] tipico per questa [[sottospecie]] sono i boschi di [[Fagus|faggio]], [[Picea abies|abete]], [[
*[[Fitosociologia]] - questa [[Diversità genetica|varietà]] appartiene alla seguente comunità vegetale :
::'''Formazione''' : Comunità forestali;
Riga 142 ⟶ 141:
=== ''Lathyrus vernus'' subsp. ''garcilis'' ===
*Nome comune : Cicerchia gracile
*[[Morfologia (biologia)|Morfologia]] : i lobi fogliari sono più numerosi (fino a 12) e sensibilmente più lineari; dimensione dei segmenti fogliari : larghezza 0,2 – 1
*Diffusione : questa varietà si trova più facilmente nelle [[Alpi orientali]] (province : UD BL TN BS BG CO SO). Il tipo [[Corologia|corologico]] (area di origine) è '''S. Eur.-Mont.''', quindi zone montane dell'[[Europa meridionale]].
*[[Habitat]] : si possono trovare nei [[Quercus|querceti]] [[Organismo termofilo|termofili]] submediterranei (questa [[Diversità genetica|varietà]] non è presente nel [[Flora alpina|piano vegetazionale subalpino]], ma solo in quelli inferiori), ma anche nei boschi di [[Fagus|faggio]] e [[Picea abies|abeti]] mesofili; il [[Substrato (ecologia)|substrato]] preferito da queste piante è quello [[calcare]]o, con [[pH]] basico ma bassi livelli nutrizionali in ambiente abbastanza secco.
|