Ram (carro armato): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Boh? (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 65:
===Sviluppo e produzione===
[[Image:Ram Mark I tank.jpg|Ram Mk. I|thumb|250px|left]]
I canadesi si interessarnointeressarono perciò alla possibilità di produrre il carro americano [[M3 Lee]]. Con l'aiuto di tecnici britannici, fu progettato uno scafo da installare sulla meccanica del carro M3. Il nuovo scafo, ottenuto per fusione, era meglio corazzato, era in grado di sostenere una torretta più grande ed era più basso rispetto all'originale M3. Anche se fu suggerita l'installazione di un cannone 75 mm, la torretta fu costruita per ospitare un [[6 libbre]]. Siccome questo cannone non fu disponibile da subito, i primi esemplari di Ram, denominati Mk. I (55 in totale), furono equipaggiati con cannoni [[2 libbre]] <ref>Fletcher p94</ref>.
 
Il primo prototipo fu completato nel giugno 1941. La produzione del Ram Mk. I iniziò nel novembre dello stesso anno. Questo modello era provvisoprovvisto di portelloni laterali e di una torretta supplementare, installata anteriormente, dotata di mitragliatrice. Queste caratteristiche furono abbandonate nei modelli successivi. Nel febbraio 1942 iniziò la produzione del Ram Mk. II che proseguì fino al luglio 1943. La produzione fu interrotta quando le truppe, sia canadesi che britanniche, decisero di adottare il carro [[M4 Sherman]]. La produzione totalizzò 1948 veicoli prodotti, compresi 84 nella versione di veicoli d'osservazione per artiglierie.
 
===Impiego operativo===
Riga 75:
Nel 1945 l'Esercito Olandese ottenne dal Canada il permesso di entrare gratuitamente in possesso di tutti i Ram presenti nei magazzini militari in territorio olandese. I Ram non ancora convertiti in Kangaroo (versione trasporto truppe del Ram), furono utilizzati dalla prime unità corazzate olandesi, il 1° e il 2° Battaglione Carri (''1e en 2e Bataljon Vechtwagens''). L'organico nominale era di 53 carri per [[battaglione]]; in realtà lo stato di manutenzione dei Ram era piuttosto basso e non fu possibile rimetterli tutti in condizione di operare.
 
Nel 1947 il Regno Unito fornì all'Esercito Olandese un' altro gruppo di 44 Ram in discreta condizione. Di questi, 40 erano stati forniti del cannone britannico da 75 mm, 4 erano nella versione di veicolo d'osservazione per artiglieria. Il numero di Ram operativi nell'Esercito Olandese saliva a 73, inclusi 2 Ram Mk.I. Nel 1950 solo 50 di questi erano ancora operanti. Negli anni '50 alcuni Ram furono riutilizzati come torretta statica nel gruppo di fortificazioni della [[IJssel Line]]; i loro scafi furono sotterrati e ricoperti di cemento, lasciando emergere solo le torrette.
 
==Esemplari esistenti==