Marc Demeyer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
m Bot: Aggiorno parametri tmp:Sportivo
+fonte
Riga 40:
|Attività = ciclista su strada
|Nazionalità = belga
|PostNazionalità =, specialista nelle corse in linea
}}
 
==Carriera==
Passò professionista nell'agosto [[1972]], firmando il contratto con la [[Beaulieu-Flandria]] di [[Brik Schotte]] proprio alla partenza della [[Dwars door Vlaanderen]], che poi vinse.<ref name=flandriabikes/> Negli anni seguenti fu uno dei principali gregari di [[Freddy Maertens]], risultando spesso l'ultimo uomo per le [[volata (ciclismo)|volate]] del connazionale; si distinse anche come uno specialista delle [[classiche]], uno dei "tre moschettieri" del team Flandria insiema a [[Michel Pollentier]] e proprio a Maertens.<ref name=flandriabikes>{{cita web|url=http://www.flandriabikes.com/heroes/marc-demeyer|titolo=Marc Demeyer|accesso=16 dicembre 2010|editore=www.flandriabikes.com|lingua=en}}</ref>
Passato professionista nel [[1972]], fu uno specialista delle [[classiche]]: era uno dei cosiddetti "tre moschettieri", assieme a [[Freddy Maertens]] e [[Michel Pollentier]].
 
LaSi aggiudicò in totale 68 corse tra i professionisti: la sua vittoria di maggior prestigio è quella dellaalla [[Parigi-Roubaix]] del 1976,<ref name=flandriabikes/> quando nel velodromo di [[Roubaix]] riuscì a precedere [[Francesco Moser]], il vincitore del 1975 [[Roger De Vlaeminck]] e il campione del mondo in carica, l'olandese [[Hennie Kuiper]]; il trionfo venne immortalato nel documentario ''[[En Forårsdag i Helvede]]'' del regista [[Danimarca|danese]] [[Jørgen Leth]].<ref name=flandriabikes/> In carriera conta anche otto partecipazioni e due tappe vinte al [[Tour de France]]: il suo miglior piazzamento nella corsa a tappe francese è il 41º posto nel [[Tour de France 1974|1974]].
 
È morto a soli 31 anni {{cn|per un [[arresto cardiaco]].}}
Riga 108:
:[[Circuit des Frontières]]
 
==Piazzamenti nei grandi giri==
===Grandi giri===
{{MultiCol}}
*[[Giro d'Italia]]
Riga 126 ⟶ 127:
:[[Vuelta a España 1978|1978]]: ''non partito'' (2ª tappa)
{{EndMultiCol}}
 
==Note==
<references/>
 
==Collegamenti esterni==