Heavy metal: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 171:
== Influenze classiche ==
{{vedi anche|Metal neoclassico}}
[[File:Therion signature event 2005.jpg|thumb|left|280px|I [[Therion]], traitra i gruppi più importanti ed influenti del [[symphonic metal]].<ref>{{cita|Gianni Della Cioppa, 2010|p.107}}.</ref>]]
Fra gli autori di [[musica classica]] che hanno influenzato l'heavy metal è più facile citare [[Johann Sebastian Bach|Bach]] e [[Niccolò Paganini|Paganini]] piuttosto che [[Wolfgang Amadeus Mozart|Mozart]] o [[Franz Liszt|Liszt]]. Riferimenti alla musica classica appaiono già evidenti nell'[[hard rock]] degli [[Anni 1970|anni settanta]] (per esempio nei fraseggi e nelle scale di [[Ritchie Blackmore]], chitarrista dei [[Deep Purple]] e dei [[Rainbow (gruppo musicale)|Rainbow]]), ma da ''Eruption'' di [[Van Halen]] in poi, gli artisti metal hanno preso a modello soprattutto gli autori del primo [[XIX Secolo|ottocento]], in cui è facile identificare momenti significativi dal punto di vista del virtuosismo tecnico e della velocità di esecuzione. Ricordiamo le cavalcate inventate da Bach con il suo [[clavicembalo]], molto simili agli assoli di chitarra elettrica metal, accompagnati da un'incessante e velocissima batteria ritmata che ne ha facilitato la nascita e la crescita.
La [[musica barocca]] viene spesso reinterpretata in chiave [[gotico|gotica]]. Nel brano [[Mr. Crowley]] di [[Ozzy Osbourne]] e [[Randy Rhoads]] del [[1981]], per esempio, [[Organo (musica)|organo a canne]] e melodie barocche alla chitarra fanno da sfondo alla storia del leggendario [[occultismo|occultista]] [[Aleister Crowley]]. Come molti chitarristi metal degli [[Anni 1980|anni ottanta]], Rhoads si dedicò con impegno allo studio della [[teoria musicale]]; atteggiamento che, per la sua diffusione, contribuì a rafforzare l'industria delle riviste di didattica per la chitarra. Nella maggior parte dei casi, tuttavia, i musicisti metal prendevano in prestito la tecnica e la retorica della musica classica senza cercare di "essere" musicisti classici (persino nella musica di [[Yngwie Malmsteen]] gli elementi "classicheggianti" come la [[scala minore armonica]] hanno lo scopo di "ricordare" la musica classica ma non sono mai usate in modo "propriamente" classico).