Matteo Berbenni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
m Bot: Aggiorno parametri tmp:Sportivo
corr min, piccole aggiunte
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Matteo Berbenni
|NomeCompleto =
|Immagine =
|Didascalia =
|Sesso = M
|PaeseNascita = {{ITA}}
|CodiceNazione =
|Passaporto =
|Altezza = 178
|Peso = 87
|Disciplina = Sci alpino
|Specialità = [[Discesa libera]], [[supergigante]]
|Squadra =
|TermineCarriera = 2009
|Vittorie =
|Aggiornato =
|Palmares =
{{Palmarès
Riga 22 ⟶ 14:
|argento 1 = 1
|bronzo 1 = 1
|competizione 2 = [[Campionati italiani di sci alpino|Campionati italiani]]
|dettagli =
|oro 2 = 2
|argento 2 = 4
|bronzo 2 = 1
}}
}}
Riga 38 ⟶ 33:
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , [[discesa libera|discesista]] puro
|Immagine =
}}
 
Riga 44 ⟶ 38:
La prima stagione agonistica di rilievo per Berbenni è stata quella [[1996]]-[[1997]]: quell'anno infatti ha esordito in [[Coppa Europa di sci alpino|Coppa Europa]], ai [[Campionati mondiali juniores di sci alpino|Mondiali juniores]] e in [[Coppa del Mondo di sci alpino|Coppa del Mondo]].
 
In Coppa Europa, alla quale ha partecipato dal [[dicembre]] [[1996]] al [[febbraio]] [[2005]], lo sciatore ha ottenuto due podi (una vittoria) e un'altra ventina di piazzamenti nei primi dieci, ottenuti tutti nelle due discipline veloci.
 
I Mondiali juniores gli hanno invece portato più soddisfazioni. Nelle tre edizioni alle quali ha partecipato ([[Campionati mondiali juniores di sci alpino 1997|1997]], [[Campionati mondiali juniores di sci alpino 1998|1998]] e [[Campionati mondiali juniores di sci alpino 1999|1999]]), Berbenni ha vinto tre medaglie, una per ogni metallo. Nel 1997 ha conquistato infatti l'oro nella discesa libera, nel 1998 è arrivato l'argento sempre nella stessa disciplina e nel 1999 il bronzo nel [[supergigante]].
Riga 50 ⟶ 44:
In Coppa del Mondo l'esordio è del [[12 marzo]] [[1997]] nella discesa di [[Vail]], nella quale ottiene un 24º posto. Nel corso degli anni non si esprime però mai ad altissimi livelli, come dimostra il fatto che il 24º posto dell'esordio, con un altro analogo piazzamento nel [[2002]], è rimasto il suo risultato migliore. L'ultima gara di Coppa del Mondo è la discesa di [[Chamonix]] del [[10 gennaio]] [[2004]].
 
Ai [[Campionati italiani di sci alpino|Campionati italiani]] ha collezionato sette medaglie: cinque in discesa libera<ref>{{cita web|url=http://www.fisi.org/node/38130|titolo="Albo d'oro" sul sito della FISI (1990-2010)|accesso=18 dicembre 2010}}</ref> e due in supergigante<ref>{{cita web|url=http://www.fisi.org/node/38134|titolo="Albo d'oro" sul sito della FISI (1986-2010)|accesso=18 dicembre 2010}}</ref>.
==Palmarès==
===[[Campionati mondiali juniores di sci alpino|Mondiali juniores]]===
* 1 medaglia d'oro (in [[discesa libera]] nel [[Campionati mondiali juniores di sci alpino 1997|1997]]).
* 1 medaglia d'argento (in [[discesa libera]] nel [[Campionati mondiali juniores di sci alpino 1998|1998]]).
* 1 medaglia di bronzo (in [[supergigante]] nel [[Campionati mondiali juniores di sci alpino 1999|1999]]).
 
== Palmarès ==
===[[Coppa del Mondo di sci alpino|Coppa del Mondo]]===
=== [[Campionati mondiali juniores di sci alpino|Mondiali juniores]] ===
* Miglior piazzamento in classifica generale: 102° nel [[Coppa del Mondo di sci alpino 2001|2001]].
* 3 medaglie:
** 1 medaglia d'oro (in [[discesa libera]] nela [[Campionati mondiali juniores di sci alpino 1997|Schladming 1997]]).
** 1 medaglia d'argento (in [[discesa libera]] nela [[Campionati mondiali juniores di sci alpino 1998|Chamonix/Megève/Saint-Gervais-les-Bains 1998]]).
** 1 medaglia di bronzo (in [[supergigante]] nela [[Campionati mondiali juniores di sci alpino 1999|Pra Loup/Le Sauze 1999]]).
 
=== [[Coppa del Mondo di sci alpino|Coppa del Mondo]] ===
==Collegamenti esterni==
* Miglior piazzamento in classifica generale: 102122° nel [[Coppa del Mondo di sci alpino 2001|2001]].
 
=== [[Campionati italiani di sci alpino|Campionati italiani]] ===
* Campione italiano di discea libera nel [[Campionati italiani di sci alpino 1999|1999]] e nel [[Campionati italiani di sci alpino 2001|2001]]
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
{{SchedaFIS|S=AL|ID=4154}}
{{SKI-DB|Sigla=brbma}}