Dock: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rikky (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 5:
| didascalia =
| sviluppatore = [[Apple Inc.]]
| versione_ultimo_rilascio = Versione 1.6.97
| data_ultimo_rilascio = [[2631 ottobreluglio]], [[20072009]]
| sistema_operativo = [[Mac OS X]]
| genere = Utility di sistema
Riga 40:
Il Dock (pur con funzioni diverse) è utilizzato anche nei sistemi [[NEXTSTEP]], [[OPENSTEP]], [[AmigaOS]] e [[Linux]].
 
Con Mac Os X 10.5 (Leopard) ilIl Dock diventa 3D ed include diverse opzioni di personalizzazione quali:
*Regolazione della dimensione del dock
*Possibilità di metterlo in basso (posizione "classica") o ai lati dello schermo (dove però diventerà 2D)
*Le icone del dock si possono ingrandire al passaggio del mouse
*Si può scegliere se lasciarlo sempre sullo schermo o se nasconderlo quando non usato per lasciare più spazio alle finestre (con alcune applicazioni il dock sempre in primo piano può risultare scomodo)
In Mac OS X 10.5 Leopard e successivi il dock ha un aspetto 3D, l'attivazione dell'aspetto 2D è un'opzione nascosta e viene attivata dal sistema se l'hardware non supporta la caratteristica.
 
==Curiosità==
Nel dock di Mac OS X 10.6.5 è stato scoperto che, in una "stack" molto grande come quella delle applicazioni, cliccare e trascinare il mouse sul titolo del riquadro fa in modo che l'elenco di icone ritorni in alto ogni volta che si scorre l'elenco verso il basso, il comportamento ritorna normale cliccando e trascinando sul lato sinistro del riquadro. <ref>http://www.calmug.org/2010/12/07/strano-comportamento-delle-stacks/</ref>
 
==Voci correlate==