Christopher Cross: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica  | 
				Nessun oggetto della modifica  | 
				||
Riga 59: 
Nel [[1979]] esce il suo primo album ''[[Christopher Cross (album)|Christopher Cross]]'', con la famosa copertina raffigurante il fenicottero rosa. Hits incluse nell'album sono ''Sailing'', ''Ride like the wind'' (eseguito con [[Michael McDonald]]) e ''Never be the same''. Il disco vince ben 5 Grammy, rendendo così Cross l'unico artista a ricevere di persona i quattro principali Grammy (miglior disco, migliore canzone, miglior album, miglior artista esordiente), a differenza di [[Norah Jones]] che pure vincerà 4 Grammy nel [[2003]] ma che non riceverà personalmente uno dei premi in quanto non cantautrice. 
Il 1981 è l'anno del successo planetario, inclusa la fama italiana, con la già citata 
Il secondo long playing ufficiale di Cross, ''[[Another Page]]'', fu pubblicato nel [[1983]]. Nonostante le hits ''Think of Laura'', ''No Time For Talk'', and ''All Right'', il lavoro non riuscì a bissare il successo dell'album di debutto. 
Cross pubblica il terzo disco, ''Every Turn of the World'', nel [[1985]]. Tuttavia  
I '90 lo vedono anche apparire nel disco di [[Alan Parsons]] ''[[On Air (Alan Parsons)|On Air]]'', dove canta nel brano ''So Far Away'', citando sé stesso nelle parole "Best that you can do". 
Cross ha completato un disco natalizio il [[15 novembre]] [[2007]]  
==Discografia== 
 | |||