Fausto Andrelini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Opere |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 25:
Nel [[1494]] dedicò elegie latine d'ispirazione religiosa all'ambasciatore inglese [[Thomas Ward]], e nel [[1496]] pubblicò due libri di esametri a re Carlo VIII, nei quali esaltava come una vittoria francese la [[battaglia di Fornovo]], guadagnandosi una pensione e il titolo di poeta regio. Ancora nel [[1496]] dedicò al grande umanista [[Guillaume Budé]] il ''De influentia siderum'', poemetto nel quale l'Andrelini nega che le stelle influenzino il destino degli uomini, ma ne determinino il carattere. Dopo la ''Querela Parisiensis pavimenti'', una denuncia della sporcizia delle strade parigine, nel [[1497]] apparve il ''De moralibus et intellectualibus virtutibus'', dedicato al presidente del Parlamento di Parigi [[Pierre de Couthardy]] e al cancelliere e cardinale [[Guillaume Briçonnet]].
Andrelini, che a Parigi si legò di amicizia anche con [[Erasmo da Rotterdam]] e poi con lui si mantenne in contatto epistolare, celebrò le imprese italiane del nuovo re [[Luigi XII di Francia|Luigi XII]] con la ''De captivitate Ludovici Sphortiae'' del [[1500]] e con la ''De secunda victoria Neapolitana'' del [[1502]].
== Opere ==
Riga 37 ⟶ 39:
*De obitu Caroli octavi deploratio, 1500
*De Cancellarii ingressu in urbe Parrhisia, 1500
*De captivitate Ludovici Sphortiae, 1500
*De secunda victoria Neapolitana, 1502
*Ad sanctam Eucharistiam carmen, 1502
*De Virgine Christum crucifixum in gremio suo deflente carmen, 1502
*Deploratio de morte Petri Coardi, 1505
[[en:Publio Fausto Andrelini]]
| |||