Lockheed D-21/M-21: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: collegamento a Commons:Category:D-21 importato da en:Lockheed D-21/M-21 |
m WikiCleaner 0.99 - null - Navigatore, B-52 |
||
Riga 87:
Verso la fine del 1963, il programma ricevette il nome di '''Tagboard'''. Il drone fu ridisegnato '''D-21''', mentre l’A-12 da usare come vettore ricevette il nome di '''M-21'''. I due nomi non erano casuali: infatti, D stava per daughter (figlia), mentre M era per mother (madre).
Gli A-12 scelti per essere utilizzati come vettori del D-21 erano due. Nello specifico, si trattava di quelli con le matricole militari 60-6940 e 60-6941, che furono sottoposti ad alcune modifiche. Infatti, per sistemare il drone fu necessario montare un pilone, che fu sistemato al centro della [[fusoliera]] tra i [[piano di coda|piani di coda]]. Il D-21 era posizionato con il muso rivolto verso l’alto. Inoltre, nel posto del [[navigatore (aeronautica)|navigatore]], venne aggiunto un [[periscopio]] per permettere l’osservazione del drone. Inizialmente furono ordinati sette D-21, in modo da poter procedere ai lanci di prova.
===Le prove in volo===
Riga 98:
*Quarto lancio: il [[30 luglio]] 1966. Il D-21 subito dopo il lancio, appena staccatosi dal dorso dell’aereo madre, puntò il muso verso di esso e lo investì in pieno. Il pilota Bill Park riuscì ad eiettarsi e si salvò, ma il navigatore Ray Torick perse la vita.
Quello del [[30 luglio]] fu l’ultimo lancio da un M-21. Il fatto che la manovra di sganciamento fosse molto pericolosa era emerso già dopo il primo lancio, quando lo stesso Kelly Johnson propose di utilizzare un [[Boeing B-52 Stratofortress|B-52]] modificato. In seguito al mortale incidente, si decise di cambiare vettore.
==Il programma Senior Bowl==
|