Legge di conservazione della quantità di moto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{fisica}}
La '''conservazione della quantità di moto''' (o '''teorema dell'impulso''') è una importante [[legge fisica]], che stabilisce che
Supponiamo di avere un sistema formato da [[due]] corpi di [[massa (fisica)|massa]] ''m<sub>1</sub>'' e ''m<sub>2</sub>''. La quantità di moto del sistema è data da
:<math>\
In base alla [[dinamica#Espressione matematica dei principi della dinamica|seconda legge della dinamica]], la velocità di variazione della quantità di moto del sistema è pari alla risultante delle ''forze esterne'' <math>\vec {F_{tot}}</math> applicata al [[centro di massa]] del sistema :
:<math>\frac {\operatorname d
Se tale risultante è nulla, ovvero se non ci sono forze esterne ed il sistema è meccanicamente isolato
:<math>\frac {\operatorname d \vec {P}}{\operatorname d t} = 0</math>.
Se la [[derivata]] di <math>\vec {P}</math> rispetto al tempo è nulla, questo significa che <math>\vec {P}</math> è una costante del moto, ovvero che si ''conserva''.
In base alla definizione di quantità di moto totale, vediamo inoltre che
:<math>\frac {\operatorname d \left ( \vec p_1 + \vec p_2 \right )}{\operatorname d t} = \vec 0</math>,
ovvero che la velocità di variazione della quantità di moto del '''corpo 1''' è opposta a quella del '''corpo 2''':
:<math>\frac {\operatorname d \vec p_1}{\operatorname d t} = - \frac {\operatorname d \vec p_2}{\operatorname d t}</math>.
Sempre in base alla [[dinamica#Espressione matematica dei principi della dinamica|seconda legge della dinamica]], il primo termine di questa espressione può essere interpretato come la forza <math>\vec F_{12}</math> che il corpo 2 esercita sul corpo 1 ed il secondo termine come la forza <math>\vec F_{21}</math>che il corpo 1 esercita sul corpo 2:
:<math>\vec F_{12} = - \vec F_{21}</math>.
Questo non è altro che il terzo principio della dinamica, che risulta quindi strettamente correlato alla conservazione della quantità di moto.
Questo argomento può essere facilmente esteso ad un sistema formato da ''N'' corpi.
==Argomenti correlati==
|