Tumore dell'utero: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 14:
==Storia==
*Le più antiche descrizioni dei cancri uterini si trovano nei papiri egizi di [[Kahum]] e [[Ebers]] (1800-1500 a.C), in particolare in un paragrafo intitolato “Istruzioni da seguire per una donna che accusa dolori all’utero quando cammina”. La [[diagnosi]] si basava sui dolori lamentati dalla malata e di solito era legata ad un particolare odore di “carne bruciata” emanato dai [[genitali]] della donna. In seguito [[Ippocrate]] nel “Trattato delle malattie delle donne” descrive questo tipo di [[cancro]] individuandone la causa nell “accumulo dell’umore cattivo”, ovvero della [[bile nera]], per secoli ritenuta colpevole di tutti i cancri. Agli inizi dell’800 si sviluppa una maggiore consapevolezza di questi tumori definiti “fibromi uterini” e si inizia a parlare di [[asportazione]] per via addominale.<ref> Giorgio Cosmacini, Vittorio A. Sironi, Il male del secolo, Editori Laterza 2002,pag 208-209 </ref>
==Considerazioni anatomiche==
Riga 56:
* {{cita libro | cognome= Bonadonna| nome= Gianni | coautori=Gioacchino Robustelli Della Cuna, Pinuccia Valgussa| titolo= Medicina oncologica (8ª edizione)| editore= Elsevier Masson | città= Milano| anno= [[2007]]| id= ISBN 978-88-214-2814-2}}
*{{cita libro | cognome= Pontieri - Russo - Frati| nome= | coautori=| titolo= Patologia generale (3ª edizione)| editore= Piccin| città= Padova| anno= [[2005]]| id= ISBN 88-299-1734-6}}
*{{cita libro | cognome= Cosmacini | nome= Giorgio | coautori= Vittorio A. Sironi | titolo= Il male del secolo, Per una storia del cancro | editore= Editori Laterza |città= Roma-Bari | anno= 2002 | id= ISBN 88-420-6539-0}}
==Voci correlate==
|