Piccante: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Noieraieri (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Noieraieri (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
Il '''piccante''' è una percezione sensoriale, simile ad un bruciore ma senza essere associato all'alta temperatura. La sensazione viene causata da alcune [[Composto chimico|sostanze chimiche]] capaci di stimolare direttamente i [[Recettore sensoriale|recettori]] del [[calore]], presenti sulla [[cute]] e sulle [[mucosa|mucose]] [[uomo|umane]], con cui entrano in contatto.
 
La sensazione piccante non è uniforme, ma dipende dalla sostanza che la induce; le principali sostanze sono la [[capsaicina]], presente nei [[peperoncino|peperoncini]]; la [[piperina]], presente i tutti i tipi di [[pepe]]; vari tipi di [[isosolfocianato]] e [[Isotiocianato di allile|isotiocianato]], nel [[rafano]], nella [[senape]], nel [[wasabi]] e in alcune [[rapa|rape]] o [[rapanello|rapanelli]]; infine l'[[allicina]] nell'[[aglio]], nella [[cipolla]] nello [[scalogno]] e altre piante similari.<ref>[http://www.erboristeriadomani.it/multimedia/documenti/Rafano.pdf descrizione del rafano e del wasabi] (Erboristeria Domani)</ref><ref name="aglio">{{cita web|url=http://bressanini-lescienze.blogautore.espresso.repubblica.it/2007/05/31/lo-scacciavampiri/|titolo=SaleLo dolcescacciavampiri|data=31 maggio 2007|cognome=Bressanini|nome=Dario}}</ref><ref name="pepe">{{cita web|url=http://www.chefdicucinamagazine.com/2010071411/highlights/la-chimica-piccante-storie-del-pepe-e-affini-11.html|titolo=La chimica piccante: storie del pepe e affini |data=}}</ref>
 
Una sensazione affine al piccante è il [[fresco mentolato]], causato dal [[mentolo]], associato alla stimolazione chimica dei recettori del freddo.