Discussione:Soccorritore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aleago (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 12:
== wikifichiamo ==
E' da poco nata questa voce, molto importante per il portale del Primo soccorso. L'ho modificata un po' (prima era inguardabile) ma penso di averla fatta un po' di parte (nel senso che io mi attengo alla legge regionale della toscana - non conoscendo le altre). Vi invito a dare un contributo integrando le vostre conoscenze e proponendo nuove sezioni. --[[Utente:Bouncey2k|<span style="color: #9400d3; font-weight: bold;">ßøuñçê</span>]][[Discussioni_utente:Bouncey2k|<span style="color: #1e90ff; font-weight: bold;">Y2K</span>]] 13:40, 20 mag 2008 (CEST)
 
I Pionieri della Croce Rossa non sono stati "creati" per questo motivo!!!!
"Alcune associazioni inoltre prevedono l'inserimento di personale minorenne (minimo 16 anni) da destinare ad attività estranee al soccorso vero e proprio, come ad esempio partecipare a manifestazioni organizzate dall'associazione stessa oppure affiancare i soccorritori nell'attività di "centralino", ovvero di ricezione delle chiamate non urgenti da parte dei cittadini o di quelle urgenti da parte del 118; a questo scopo, la Croce Rossa Italiana ha creato la componente dei Pionieri."
Per maggiori info vi rimando al sito: www.cri.it/giovani
 
==Diritti del soccorritore==
Ritorna alla pagina "Soccorritore".