Discussioni aiuto:Interprogetto/Wikisource: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m re |
||
Riga 19:
:Fai come (mi pare) si faccia già con altri progetti: ''Wikisource contiene testi originali di o su Pinco Pallino''. --[[Utente:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia">'''Dry Martini'''</span>]] [[Discussioni utente:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia"><small>''confidati col barista''</small></span>]] 15:10, 20 dic 2010 (CET)
:: Grazie. Mi confermi quindi che in un interprogetto si può nominare ''solo una volta'' un progetto, e che quindi bisogna arrangiarsi con il parametro "_preposizione" mettendo tutto quello che si può in un ''unico'' parametro? Mi spiace un po', e comunque quello che proponi non copre il terzo caso che avevo elencato. --[[Utente:Alex_brollo|Alex_brollo]] [[Discussioni utente:Alex_brollo|Talk]]|[[Speciale:Contributions/Alex_brollo|Contrib]] 19:52, 20 dic 2010 (CET)
:::Il tl interprogetto può essere inserito più volte, semplicemente la prima volta che viene inserito compare anche il link nel menu laterale, altrimenti compare solo il link nel testo. Puoi ad esempio inserire come primo (e più importante) interprogetto quello delle opere dell'autore, e inserire quelli successivi con i riferimenti secondari alle opere sull'autore o quelle in cui questo viene citato. IN questo caso basta impostare correttamente i parametri s_preposizione e s_oggetto, ad esempio:
:::<nowiki>{{interprogetto|s=Categoria:Categoria:Testi in cui è citato Dante Alighieri|s_preposizione=in cui viene citato|s_oggetto=testi|s_etichetta=Dante Aligheri}}</nowiki>
{{interprogetto|s=Categoria:Categoria:Testi in cui è citato Dante Alighieri|s_preposizione=in cui viene citato|s_oggetto=testi|s_etichetta=Dante Aligheri}}
:::--[[Utente:Ramac|Ramac]] ([[Discussioni utente:Ramac|msg]]) 19:58, 20 dic 2010 (CET)
|