AstraZeneca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
AstraZeneca è un’azienda biofarmaceutica fondata sull’innovazione, leader a livello internazionale in diverse aree terapeutiche, quali oncologia, gastroenterologia, cardiovascolare, infettivologia, neuroscienze, malattie respiratorie e infiammatorie. E’ impegnata nella ricerca, sviluppo, produzione e commercializzazione di importanti farmaci etici e nell’offerta di servizi in ambito sanitario.
{{Infobox Azienda
L’obiettivo principale del Gruppo è fare la differenza più significativa per la salute delle persone attraverso farmaci eccellenti, in grado di soddisfare i bisogni dei pazienti e migliorare la loro vita con sicurezza ed efficacia.
|nome=AstraZeneca PLC
|logo=
|tipo=Società per azioni
|borse=[[London Stock Exchange|LSE]], [[New York Stock Exchange|NYSE]] and [[OMX]]: '''AZN'''
|data_fondazione=[[1999]]
|luogo_fondazione=
|data_chiusura =
|nazione = ENG
|sede={{Bandiera|Regno Unito}} [[Inghilterra]], [[Londra]]
|filiali=
|slogan=Life inspiring ideas (Idee per ispirazione di vita)
|persone_chiave=[[David Brennan]] [[Amministratore delegato|CEO]], Louis Schweitzer presidente
|industria=Farmaceutica
|prodotti=Prodotti farmaceutici per persone
|fatturato= {{Profit}} $ 26.48 miliardi di [[US]]<ref name=FH>http://www.astrazeneca.com/sites/7/imagebank/typeArticleparam511715/astrazeneca-annual-report-20F-2006.pdf</ref>
|anno_fatturato=2006
|dipendenti=66.600
|anno_dipendenti=2006
|sito=www.astrazeneca.com
}}
'''AstraZeneca PLC''' è una [[multinazionale]] farmaceutica anglo-svedese, tra le prime tre al mondo, quotata alle borse di [[Borsa di Londra|Londra]], New York e Stoccolma.
 
Produce farmaci per le aree terapeutiche cardiovascolare, metabolica, gastrointestinale, respiratoria, oncologica, psichiatrica, neurologica, nonché medicinali biologici elaborati e prodotti da Medimmune, acquisita nel 2006.
 
Le consociate italiane del Gruppo AstraZeneca sono AstraZeneca S.p.A. e Simesa S.p.A., con sede a [[Basiglio]] (MI), ed entrambe presiedute da [[Nicola Braggio]].
 
==Storia==
Riga 32 ⟶ 9:
 
==Struttura attuale==
Attualmente AstraZeneca è presente in più di 100 Paesi con oltre 62.000 dipendenti. Inoltre conta 20 siti produttivi che impiegano circa 9.500 dipendenti in 16 Paesi. La sua presenza, consolidata nei mercati chiave, è in aumento nei principali mercati emergenti, tra cui la Cina.
Oggi AstraZeneca si colloca nel mercato come una delle aziende leader del settore, quotata alle [[Borsa valori|Borse]] di Londra, [[New York]] e [[Stoccolma]].
In Italia, AstraZeneca conta oltre 800 dipendenti, di cui circa 200 occupati presso la sede centrale di Basiglio (MI) e circa 600 dislocati su tutto il territorio nazionale, in qualità di informatori scientifici o con funzioni di interazione con strutture sanitarie pubbliche e private. In particolare, a Basiglio è presente la divisione responsabile della conduzione degli studi clinici, i cui livelli di eccellenza raggiunti contribuiscono significativamente ai risultati delle attività di Ricerca e Sviluppo internazionali.
La società ha una presenza diretta in oltre 100 paesi a livello mondiale, 27 siti produttivi in 19 nazioni, oltre 66.000 dipendenti ed un [[fatturato]] che nell'[[esercizio]] [[2006]] ha raggiunto i 26.5 miliardi di [[Dollaro|dollari]].
 
La società controllata Astra Tech è la divisione specializzata in [[dispositivi medici]] per urologia, chirurgia ed [[implantologia]] dentale.
==Risultati economici==
AstraZeneca rappresenta una delle più importanti realtà mondiali nel settore farmaceutico. Nel ranking si trova infatti al sesto posto nel mondo, al quarto in Europa e all’ottavo in Italia. Nel 2009 il Gruppo AstraZeneca ha conseguito una performance finanziaria solida, che ha superato gli obiettivi fissati all’inizio dell’anno.
L’esercizio 2009 si è chiuso con un fatturato in aumento del 7 per cento, pari a 32.804 miliardi di dollari, contro i 31.601 miliardi di dollari del 2008. L’utile per azione è cresciuto del 22 per cento. Sempre nel 2009, il fatturato di AstraZeneca in Italia ha raggiunto 727 milioni di euro, mentre gli investimenti in Ricerca & Sviluppo sono stati pari a 10,8 milioni di euro.
 
==Lavorare in AstraZeneca==
Le persone in AstraZeneca sono la risorsa principale dell’organizzazione. Sono le persone, infatti, che con la loro professionalità e la loro energia consentono il raggiungimento di importanti risultati aziendali. La cultura aziendale si fonda su tre elementi: “creatività, coraggio e collaborazione".
Crediamo nel rispetto delle diversità e in una comunicazione aperta, onesta e diretta.
AstraZeneca è riconosciuta come una dei 35 “best workplace” italiani. Si è infatti collocata al 23° posto nella classifica “Great Place to Work”, che qualifica  miglior ambienti lavorativi per il clima aziendale e per le  pratiche di gestione delle persone.
 
==Fonte==
|nome=AstraZeneca PLCItalia
 
==Collegamenti esterni==
* [http://www.astrazeneca.it/ Sito italiano]
* [http://http://www.astrazeneca.it/lavora-con-noi/ Lavorare in AstraZeneca]
 
 
==Società del gruppo==
Riga 57 ⟶ 50:
*AstraZeneca KK - [[Giappone]] - 80%
*Astra Tech - [[Svezia]] - 100%
 
==Risultati economici==
 
Nell'esercizio chiuso al 31 dicembre 2006 il gruppo AstraZeneca ha sviluppato un [[fatturato]] consolidato di 26,48 miliardi di dollari, con un [[utile netto]] consolidato di 6,06 miliardi di dollari.<br>
Al 31 dicembre 2006 il gruppo aveva un [[capitale investito]] di 29,93 miliardi di dollari ed un [[patrimonio netto]] di 15,42 miliardi di dollari; alla stessa data occupava 66.800 dipendenti.
 
==Fonte==
 
*Annual report 2006 [http://www.astrazeneca.com/sites/7/imagebank/typeArticleparam511715/astrazeneca-annual-report-20F-2006.pdf] (file pdf 1.7 Mb)
 
==Note==
Riga 73 ⟶ 57:
{{interprogetto|commons=Category:AstraZeneca}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{en}} [http://www.astrazeneca.com/ Sito internazionale]
* [http://www.astrazeneca.it/ Sito italiano]
 
{{FTSE 100}}